19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LOMBARDIA<br />

PRODOTTI TIPICI REGIONALI<br />

A differenza di molte altre regioni, la Lombardia<br />

è quella che in assoluto presenta una forte diversità<br />

territoriale sulle usanze e tradizioni gastronomiche<br />

natalizie.<br />

Nella zona di Mantova la tradizione della Vigilia<br />

di Natale, quando il menù deve essere rigorosamente<br />

di magro, prevede i tortelli di zucca, mentre come secondo<br />

piatto viene servito il pesce. Il piatto forte del<br />

pranzo di Natale è invece una<br />

polenta con un sugo ricco di<br />

salsicce e carni di maiale.<br />

Sui tortelli di zucca esiste<br />

tutta una letteratura:<br />

non si potrebbe immaginare<br />

una vigilia senza<br />

tortelli, che sono, in conclusione<br />

(anche per il colore<br />

del frutto adombrante l’immagine<br />

dell’oro) il segno materiale con cui si vuole propiziare<br />

il benessere familiare e rappresentare<br />

simbolicamente il misticismo della festa, la quale, altrimenti<br />

non “farebbe” Natale.<br />

Il tradizionale pranzo di Natale a Milano ha da<br />

sempre, come piatti forti, i ravioli in brodo, i lessi<br />

misti e il tacchino arrosto. Per i dolci, non mancano<br />

mai il torrone e il panettone.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!