19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BASILICATA<br />

PRODOTTI TIPICI REGIONALI<br />

La cena della Vigilia in Basilicata prevede almeno<br />

tredici pietanze, che comprendono i “rascatielli”, pasta<br />

di semola di grano duro senza uova, molto simile alle<br />

orecchiette pugliesi anche se più grandi.<br />

Tra gli altri piatti natalizi si segnalano: la minestra<br />

di cicoria lessata con aglio e olio, oppure rosolata nel<br />

lardo, aglio e peperoncino; i maccheroni, sorta di fusilli<br />

preparati in casa con uno speciale ferretto, conditi<br />

con ragù di pollo o con la mollica di pane<br />

raffermo passata in padella; l’agnello o il<br />

capretto arrosto e il baccalà<br />

in umido.<br />

Tra le fritture si segnalano<br />

le “zeppole”,<br />

focacce di pasta<br />

lievitata generalmente<br />

salate, ma<br />

consumate, talvolta,<br />

dopo averle<br />

passate nello zucchero.<br />

I dolci sono i “calzoncini”<br />

fritti ripieni di ceci e<br />

cacao o di castagne e cacao, le “pignolate”,<br />

ossia croccante di mandorle a forma di coroncina,<br />

i fichi secchi ripieni con buccia dì arancia e<br />

noci, la “cicerata” e le arance di Tursi candite.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!