19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ORIGINE DEI PRODOTTI CARATTERISTICI ITALIANI<br />

nomiche pasticcere francesi della casa reale del periodo<br />

di Luigi XIV re di Francia.<br />

Fin dal ‘700-‘800 erano quindi note le due tecniche<br />

del croissant e del “Pane di Vienna”, che sono rimaste<br />

alla base della metodica del pandoro di Verona,<br />

che consisteva nel completare l’impasto aggiungendo<br />

una maggiore dose di burro con il sistema della<br />

“pasta sfoglia”.<br />

Accanto alle origini nobili del pandoro, c’è inoltre<br />

chi sostiene una versione più umile e lo fa risalire a un<br />

antico dolce familiare che era tradizione per i veronesi<br />

consumare a Natale: il “nadalin”, un dolce a forma di<br />

stella, decorato <strong>nella</strong> parte superiore con dadetti di<br />

dolce secco, zucchero, pinoli e liquore all’anice.<br />

E infatti la storia “vera” del pandoro che conosciamo<br />

ora, si perfeziona a Verona a fine ‘800. Allora<br />

la scuola pasticcera per antonomasia era quella viennese<br />

e fino a pochi decenni fa le più vecchie pasticcerie<br />

del centro storico di Verona impiegavano<br />

pasticceri austriaci, mentre i pasticceri veronesi andavano<br />

a fare tirocinio a Vienna.<br />

Oggi il pandoro non è più il dolce di tutte le feste,<br />

che veniva acquistato nelle antiche ed eleganti offellerie<br />

o pasticcerie, nel rispetto del rito domenicale diffusosi<br />

nell’800. Fino agli anni ’50 ha rappresentato un<br />

dolce costoso, consumato dalle famiglie benestanti<br />

solo a Natale e in tutte le festività importanti dell’anno,<br />

quando, per l’occasione, il pasticcere o il panettiere<br />

producevano il pandoro che si aggiungeva ai<br />

dolci di pasticceria e del pane di tutti i giorni<br />

78<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!