19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARCHE<br />

Come in molte altre regioni d’Italia, anche nelle<br />

Marche un tempo il cenone di Natale era molto ricco<br />

e abbondante. Gran parte delle famiglie osserva ancora<br />

la tradizione del magro: la pietanza prediletta<br />

sono i maccheroni con lo stoccafisso o, in alternativa,<br />

pasta al tonno e una sardina<br />

sotto sale, spesso seguite<br />

dal capitone arrosto o in<br />

umido. Per i non osservanti<br />

del magro, la<br />

pietanza tradizionale<br />

sono i cardi con il ragù<br />

di carne.<br />

Il pranzo di Natale è<br />

essenzialmente a base di<br />

paste ripiene (ripieni e condimenti<br />

variano da zona in zona) e di carni. I primi<br />

piatti sono i cappelletti in brodo o al sugo, oppure i<br />

cannelloni ripieni. Il secondo è in genere tacchino arrosto,<br />

ma nelle famiglie che hanno il gusto e la pazienza<br />

di dedicarsi a preparazioni d’antica tradizione,<br />

si confeziona la galantina di tacchino o di gallina.<br />

Il dolce locale per il Natale è spesso a base di mascarpone,<br />

anche se un tempo il dolce delle feste era il<br />

“pistringo” o “festingo” (specialità a base di fichi secchi,<br />

farina bianca o gialla, mandorle, noci e uva passa).<br />

126<br />

PRODOTTI TIPICI REGIONALI<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!