19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PANE<br />

Pane di Terni<br />

PRODOTTI TIPICI<br />

La materia prima è la farina di grano tenero, acqua,<br />

sale, lievito acido, lievito di birra.<br />

La forma del pane ordinario, per non confonderlo<br />

con il ducale, non poteva mai essere rotonda,<br />

forma questa riservata solo alla mensa signorile.<br />

Per evitare confusioni l’ordinario era fatto e venduto<br />

in file di tre pani ben attaccati insieme in<br />

modo che anche durante le fasi della lievitazione e<br />

della cottura non assumessero mai l’aspetto tondeggiante.<br />

Altra differenza era l’infarinatura con<br />

farina bianca, riservata al solo panducale. La pagnotta<br />

gemella legata alla civiltà contadina, fatta<br />

di due pani attaccati insieme, sembra derivare da<br />

questo arcaico pane, oggi confezionato però con<br />

fior di farina.<br />

FORMAGGIO<br />

Pecorino di Norcia<br />

162<br />

UMBRIA<br />

È un formaggio da taglio prodotto con latte ovino,<br />

proveniente dai pascoli di alta montagna della<br />

zona. Il prodotto stagionato per circa 60 giorni<br />

viene considerato fresco; se la stagionatura si prolunga<br />

per 8-12 mesi si ottiene un prodotto da grattugiare.<br />

Le forme pesano generalmente 3 kg circa,<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!