19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zione che vanno dall’uso di olio di oliva a quello<br />

della crusca. Il formaggio che ne deriva presenta<br />

una variabilità di aromi e <strong>sapori</strong> sempre intensi e<br />

complessi, che si vanno affinando con la stagionatura.<br />

SALUMI<br />

Salame Abruzzese<br />

È un insaccato tradizionale dell’intera regione.<br />

Di forma cilindrica, spesso irregolare, di pezzatura<br />

variabile da 300 gr. nelle produzioni artigianali, a<br />

1,5 kg. in quelle più industriali. Nella preparazione<br />

vengono utilizzate carni magre e grassi di suino,<br />

macinate a grana medio-grossa. Dopo l’insaccatura<br />

e la legatura, i salami vengono stagionati per<br />

un periodo variabile da 25 a 40 gg. a seconda della<br />

grandezza. A livello artigianale tale periodo può<br />

durare anche 100 - 180 giorni.<br />

OLIO<br />

ABRUZZO<br />

Pretuziano delle Colline Teramane<br />

Olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà<br />

Leccino, di colore: giallo verdognolo, con odore<br />

mediamente fruttato e di sapore medio fruttato<br />

con media sensazione di amaro e piccante<br />

Abbinamenti: piatti di una certa consistenza, come<br />

grigliate di carne, insalatine selvatiche, verdure<br />

bollite, legumi e primi piatti<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!