19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È un condimento ideale per verdure crude e cotte,<br />

soprattutto se lessate e consumate calde, ma anche<br />

per minestre e zuppe di legumi tipiche della tradizione<br />

contadina toscana, e per pesce e carne alla<br />

griglia.<br />

VINO<br />

Brunello di Montalcino<br />

Dalle uve di Sangiovese. Colore rosso rubino intenso<br />

tendente al granato; sapore asciutto, caldo,<br />

robusto, armonico. Gradazione minima: 12,5°.<br />

Abbinamenti: pecorino toscano stagionato, salame,<br />

salsiccia, carne rossa stufata, cinghiale in agrodolce.<br />

DOLCE<br />

Ricciarelli di Siena<br />

154<br />

TOSCANA<br />

I ricciarelli sono dei dolcetti di forma ovale-allungata<br />

abbastanza regolare; il sapore e l’odore sono<br />

quelli tipici della pasta di mandorle, molto dolce.<br />

Assai morbidi e spugnosi, di colore bianco, per la<br />

presenza di zucchero vanigliato spolverato sopra,<br />

presentano una superficie screpolata e rugosa.Esiste<br />

anche una variante ricoperta di cioccolato,<br />

detta ricciarelli al cioccolato o ricciarelli<br />

“rozzi”.Prodotto tipico della provincia di Siena, la<br />

tradizione dei ricciarelli si è ampliata anche al pisano<br />

(a Pomarance la loro produzione accompagna<br />

tutte le festività) e al grossetano.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!