19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SALUMI<br />

Soppressata<br />

La pregievolezza della soppressata molisana risiede<br />

nel fatto, che per la sua produzione vengono<br />

utilizzati esclusivamente i tagli più magri e pregiati<br />

del suino. La caratteristica fondamentale è<br />

data dal fatto che nel processo di produzione si effettua<br />

una fase di energica pressatura, che conferisce<br />

all’insaccato la caratteristica forma schiacciata<br />

a parallelepipedo e dei peso di 300-350g. Al taglio<br />

la superficie si presenta di colore rosso vivo, compatta<br />

e affettandola “tiene la fetta”. La soppressata<br />

è da sempre la regina dell’antipasto molisano.<br />

OLIO<br />

Olio Molise<br />

MOLISE<br />

Olio extravergine di oliva di colore: dal giallo al<br />

verde, con un odore: fruttato medio-alto e sapore:<br />

fruttato con delicato sentore di amaro piccante<br />

Abbinamenti: zuppe e minestre tipiche della cucina<br />

dell’Appenino Molisano in particolare con legumi<br />

come: lenticchie, fave, ceci, fagioli, cicerchie<br />

e farro. Primi piatti di pesce a base di scampi, triglie,<br />

cozze e vongole.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!