19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRODOTTI TIPICI REGIONALI<br />

TRENTINO ALTO ADIGE<br />

In Trentino, si susseguono e si intrecciano tradizioni<br />

per le festività natalizie. La cena della Vigilia è<br />

rigorosamente di magro, con le immancabili minestre<br />

tipiche trentine (orzo, fagioli, patate, pasta e riso), seguite<br />

dal formaggio fritto. Per il pranzo di Natale vengono<br />

preparati i piatti del passato quali i canederli<br />

(polpette di pane raffermo bagnato nel latte, impastato<br />

con mortadella, formaggio e uova), la polenta<br />

con la cacciagione e i funghi, gli arrosti con salsicce, i<br />

crauti che si accompagnano i diversi tagli della carne<br />

di maiale, ingrediente base anche degli insaccati<br />

molto spesso trattati successivamente con il fumo di<br />

legna aromatica, mentre con le frattaglie<br />

si prepara lo “sgazet”, succoso spezzatino<br />

di cuore, fegato e polmone.<br />

Comunque, il segno particolare<br />

è dato dall’abbondanza<br />

con cui in queste<br />

giornate vengono preparate e<br />

offerte le pietanze, e dalla<br />

presenza di alcuni dolci tipici,<br />

come lo “zelten” (strudel<br />

di mele) che si cucinano<br />

essenzialmente a Natale.<br />

In Alto Adige i primi giorni di dicembre<br />

si fanno alcuni dolci tradizionali, come il “christollen”,<br />

pane con frutta secca e candita, e alcuni tipi di<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO 155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!