19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VINO<br />

Cinque Terre<br />

Vitigni: Bosco, Albarola e vitigni complementari.<br />

Cinque Terre: colore giallo paglierino; profumo intenso;<br />

sapore secco, gradevole, sapido, caratteristico;<br />

gradazione alcoolica minima complessiva<br />

11,0% vol.<br />

Cinque Terre Sciacchetrà: colore giallo dorato; profumo<br />

intenso di vino passito; sapore da dolce ad<br />

abboccato, armonico, di buona struttura e di buon<br />

corpo; gradazione alcoolica minima complessiva<br />

17% vol.<br />

DOLCE<br />

Pandolce Genovese<br />

120<br />

LIGURIA<br />

Per antonomasia il dolce tipico del Natale a Genova,<br />

dall’aspetto ruvido ma dal contenuto sostanzioso<br />

come il carattere dei Liguri.<br />

È antichissima la tradizione di arricchire il pane<br />

con lo zibibbo, infatti è archeologicamente provato<br />

che fosse già noto presso gli Egizi. Un rito accompagnava<br />

l’arrivo del pandolce alla fine del desco<br />

natalizio come ultimo coronamento di un pranzo<br />

speciale. Era il più giovane della famiglia a portarlo<br />

in tavola adorno di un rametto di alloro ed<br />

era il più anziano a tagliarlo. Una fetta veniva tenuta<br />

per i poveri ed una gelosamente conservata<br />

per il giorno di San Biagio da sbocconcellare per<br />

proteggersi la gola.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!