19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAMPANIA<br />

In Campania, il cenone della Vigilia di Natale è<br />

ricco e sontuoso anche nelle famiglie più povere.<br />

Spessissimo il primo è costituito dagli spaghetti con<br />

vongole, seguiti dal baccalà fritto e in umido, dal capitone<br />

fritto e dal fritto misto (carciofi, pane, fegato,<br />

cardi, ecc.). Solitamente le torte salate<br />

precedono i dolci, a partire dagli<br />

“struffoli”, le paste di<br />

mandorle, i mostaccioli,<br />

i sussamieli.<br />

Il menù del pranzo di Natale è decisamente libero,<br />

nonostante sia composto da piatti ricchi, ad eccezione<br />

del dolce che prevede ancora gli “struffoli” e di un’insalata<br />

detta “di rinforzo”.<br />

Il menù del pranzo di Natale tipicamente tradizionale<br />

iniziava con le tagliatelle all’uovo, prima del<br />

piatto forte che era la tacchina al forno con patatine<br />

novelle. Poi il momento del vero trionfo era la frittura:<br />

panzarotti, sfogliatelle di ricotta, fegatini,<br />

cervello, animelle, mozzarelle, scarola,<br />

pizzelle all’uovo, dadi di polenta, carciofi,<br />

funghi. Una grande avventura,<br />

che si chiudeva con finocchi<br />

e ravanelli conditi con olio, sale e<br />

pepe. E per finire i dolci: struffoli<br />

nel croccante, pasta di mandorle,<br />

torroncini, roccocò, raffioli, susamielli.<br />

100<br />

PRODOTTI TIPICI REGIONALI<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!