19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PANE<br />

Cannizzu<br />

PRODOTTI TIPICI<br />

Il pane di Cannizzu viene preparato a forma di<br />

contenitore e si riempi con chicchi di grano, lenticchie,<br />

fave e ceci. Antiche tradizioni ci parlano del<br />

“cannizzu”, un recipiente di canna utilizzato per<br />

contenere il grano del quale il pane prende il nome<br />

e la forma. La pasta preparata per il pane in questione<br />

è lavorata in modo da ottenere la forma di<br />

semisfera alla quale si danno tre tagli trasversali in<br />

modo che possa aprirsi lievemente per raggiungere<br />

una buona cottura. Questa particolare forma<br />

di pane, che in genere pesa un chilo circa, è preparata<br />

la Vigilia di Natale e consumato per la notte<br />

di San Silvestro.<br />

FORMAGGIO<br />

Maiorchino<br />

148<br />

SICILIA<br />

Formaggio a pasta dura, cotta fatto con Latte intero,<br />

crudo di pecora<br />

Questo formaggio è molto apprezzato e ricercato<br />

in Sicilia. Da alcune testimonianze della cultura<br />

folkloristica siciliana si <strong>riti</strong>ene che esso abbia fatto<br />

la sua comparsa intorno al ‘600 in occasione della<br />

sagra della maiorchina.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!