19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si può dire che ogni singola regione, e talvolta<br />

città, presenta per lo meno un piatto tradizionale per<br />

festeggiare la vigilia o il giorno di Natale. Uno dei<br />

pochi elementi comuni è il pranzo di magro la vigilia<br />

di Natale e i cappelletti e/o tortellini in brodo e al<br />

sugo, quale primo piatto del pranzo natalizio.<br />

La grande diversità nelle tradizioni gastronomiche,<br />

riflesso di una storia marcata da divisioni politiche<br />

e da particolarismi, arricchisce la gastronomia del<br />

nostro paese, soprattutto oggi che la domanda di “<strong>sapori</strong>”<br />

è sempre più diversificata. Potrebbe apparire<br />

forse un giudizio provocatorio, ma le innumerevoli<br />

ricette e tecniche di cucina esistenti nel nostro paese<br />

portano a pensare che una cucina italiana in senso<br />

stretto non è mai esistita. Quello che la rende riconoscibile<br />

è che per le sue caratteristiche, per quanto circoscrivibili<br />

in uno spazio geografico, può essere<br />

rifatta ovunque con prodotti originali o surrogati.<br />

88<br />

PRODOTTI TIPICI REGIONALI<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!