19.02.2013 Views

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

VIAGGIO NEL NATALE profumi, riti e sapori nella ... - AssoPanificatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PANE<br />

Farinata di ceci<br />

PRODOTTI TIPICI<br />

Semplici e pochi gli ingredienti per una buona farinata:<br />

farina di ceci, acqua e olio ma fondamentale<br />

è l’uso di una gran teglia di rame, il testo, e del<br />

forno a legna che rende l’impasto caldo e croccante<br />

specialmente ai bordi, parte più contesa della farinata.<br />

La farinata si mangia tiepida, in<strong>sapori</strong>ta con pepe<br />

nero macinato. Esistono diverse varianti, soprattutto<br />

nel ponente ligure, aggiungendo all’impasto<br />

base: rosmarino, borragine, carciofi, funghi, gorgonzola,<br />

cipollotti e bianchetti infarinati.<br />

FORMAGGIO<br />

Pecorino Ligure di Malga<br />

118<br />

LIGURIA<br />

È un formaggio dolce da tavola e stagionato di<br />

forma cilindrica a facce piane.<br />

Il pecorino ligure dolce presenta crosta liscia, sottile,<br />

di colore bianco o paglierino tenue, pasta<br />

bianca, morbida, compatta, dal sapore dolce o leggermente<br />

acidulo.<br />

Il pecorino è indispensabile, oltre che <strong>nella</strong> preparazione<br />

del pesto, condimento principe della Liguria,<br />

anche in altre salse della gastronomia ligure.<br />

TRADIZIONI, PRODOTTI E GASTRONOMIA DEL PERIODO NATALIZIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!