09.05.2013 Views

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’invariante degli esercizi teorici di <strong>La</strong>can è il numero quattro. Quattro sono gli<br />

elementi della doppia inversione simbolico-immaginaria nello Schema L, quattro i<br />

vertici del quadrato identificati in modo proiettivo nello Schema R, quattro gli elementi<br />

del matema dei quattro discorsi, che ora affronteremo. <strong>La</strong>can stesso ci sembra<br />

consapevole di questa forma del suo pensiero, organizzato attorno alla “quaternità”. Ne<br />

<strong>La</strong> cosa freudiana o senso del ritorno a Freud in psicanalisi così tratteggia il setting<br />

analitico: Dans cette partie à quatre, l'analyste agira sur les résistances significatives<br />

qui lestent, freinent et dévient la parole, en apportant lui-même dans le quatuor le signe<br />

primordial de l'exclusion connotant l'ou bien – ou bien – de la présence ou de l'absence,<br />

qui dégage formellement la mort incluse dans la Bildung narcissique. 156<br />

Per una volta concediamoci il lusso innocuo dell’ermeneutica. Quale struttura si cela<br />

dietro il modello “quattro”? Ovviamente la domanda è indeterminata. Se è vero che una<br />

struttura non categorica ha più modelli non equivalenti, c'è da aspettarsi che uno stesso<br />

modello corrisponda a strutture effettivamente diverse. Infatti, al modello “quattro”<br />

corrispondono la struttura insiemistica di tutte le quadruple, la struttura algebrica del<br />

gruppo ciclico di ordine quattro, la struttura del gruppo quadrinomi, la struttura<br />

geometrica dello spazio proiettivo tridimensionale, dato algebricamente mediante<br />

coordinate omogenee o plückeriane. Di tutte le possibili strutture scegliamo ora come<br />

probabilmente più confacente al pensiero di <strong>La</strong>can una particolare struttura algebrica: il<br />

gruppo ciclico di ordine quattro, ossia il gruppo di quattro elementi definito dalla<br />

relazione: dopo tre scatti torni al punto di partenza (H 3 =I).<br />

Come far intendere al non matematico la nozione di gruppo algebrico? Le metafore<br />

servono a fraintendersi. In questo caso la metafora meno fuorviante mi sembra quella di<br />

struttura di reversibilità. Per semplicità riferiamoci al caso finito. Dato un insieme<br />

sostegno di quattro lettere A, B, C, D in ordine alfabetico, immaginiamo le loro<br />

sostituzioni, cioè l’insieme di tutte le operazioni che scambiano di posto le lettere tra<br />

loro. Chi sa un po’ di matematica sa che sono quante le permutazioni di quattro lettere,<br />

cioè 4.3.2.1=24. 157 Se sa solo la matematica di scuola, forse non sa che l’insieme di tutte<br />

le sostituzioni di quattro lettere forma un gruppo algebrico, il cosiddetto gruppo<br />

simmetrico. 158 In che senso il gruppo simmetrico è un modello di reversibilità?<br />

Innanzi tutto il gruppo è una struttura chiusa rispetto alla composizione di<br />

sostituzioni. Come abbiamo visto per la concatenazione dei cappi, si tratta di eseguire le<br />

operazioni una dopo l’altra, essendo inteso che la seconda opera sul risultato della<br />

prima. Per esempio, la sostituzione<br />

A→B<br />

B→A<br />

C→D<br />

D→C,<br />

156 J. <strong>La</strong>can, <strong>La</strong> chose freudienne ou sens du retour à Freud en psychanalyse (1956), in J.<br />

<strong>La</strong>can, Ecrits, Seuil, Paris 1966, p. 430. Curiosità. In tutti gli Ecrits la parola quatre ricorre 35<br />

volte, in pratica ogni 25 pagine (4%).<br />

157 Dimostrazione intuitiva. <strong>La</strong> prima scelta spazia su quattro alternative, la seconda su una in<br />

meno, cioè tre, la terza su una in meno ancora, cioè due, l’ultima è una scelta forzata. In totale,<br />

le scelte sono quattro prima della prima mossa, dodici prima della seconda e ventiquattro prima<br />

della terza.<br />

158 Se <strong>La</strong>can l’avesse conosciuto, come l’avrebbe chiamato? Gruppo metaforico o gruppo<br />

metonimico? Metaforico, per via della sostituzione di una lettera all’altra, ma anche<br />

metonimico, perché la sostituzione è sempre riconducibile a una trasposizione o a una<br />

successione di trasposizioni. Infatti, non sono ammesse ripetizioni di lettere. Se una lettera va al<br />

posto di un’altra, questa va al posto di un’altra, eventualmente di quella.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!