09.05.2013 Views

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con l'attrezzatura lacaniana, per scoprire un territorio “vergine”, di cui non esistono<br />

mappe, su cui non si ergono istituzioni, in cui si avanza senza poter contare sulle<br />

comuni illusioni erotiche. 120 È il regno dove la pulsione, incarnata dal soggetto di<br />

fronte alla domanda, vaga senza fine e senza meta. È un territorio che Freud, come<br />

Mosè, potè vedere solo da lontano. I suoi strumenti, le pulsioni sessuali dotate di fine e<br />

di meta, non gli consentivano di triangolarlo. (Forse ci avrebbe dovuto provare con la<br />

pulsione di morte). È uno spazio più galileiano che aristotelico, privo com'è di luoghi<br />

naturali come termini o finalità del movimento. In tale spazio, più astratto che realistico,<br />

esistono, per contro, movimenti senza causa, percorsi soggettivi senza moventi<br />

apparenti, non motivati dalla ricerca dell'oggetto del desiderio. Non si dimentichi<br />

l'affinità tra spazio femminile e spazio del discorso scientifico, quando ci s'imbatte in<br />

tirate antiscientiste, ispirate a qualche decrepito umanismo: da Heidegger a Jung. Non si<br />

perda di vista che, proprio grazie a contributi provenienti da questo campo, si può<br />

lavorare al superamento del discorso scientifico. L'isteria, scienziata in potenza, si<br />

dedica spesso all'impresa con risultati che di solito lasciano il tempo che trovano. Chissà<br />

che, aiutata da un analista, ma non di quelli che scavano rifondazioni psicanalitiche<br />

dove capita, ci riesca meglio.<br />

In deroga al principio del taglio chiuso presentiamo un modello della situazione con<br />

mezzo taglio del p.p. da A a B (Fig. 48), a tutti gli effetti considerabile come taglio<br />

completo, data l’identificazione inversa. Il risultato è la disconnessione della linea di<br />

autoidentificazione-autointersezione.<br />

Fig. 50<br />

Il taglio lungo la linea di identificazione del p.p. genera un falso buco, non<br />

attraversabile e contornato dall’ormai familiare figura dell’otto interno. Detto alla<br />

spiccia: l’altro sesso non è buco, non è rapporto a due tra un pieno e un vuoto, ma è<br />

mancanza-a-essere. Il rapporto sessuale ha più a che fare con l’essere per la morte che<br />

con l’essere. L’altra faccia delle pulsioni sessuali è la pulsione di morte. 121 Ciò fa si che<br />

l’Altro sesso sia contemporaneamente uguale e diverso per uomini e donne, in greco<br />

eteros.<br />

b) È il caso della psicosi: oggetto puro senza oggetto. Il soggetto è stato ucciso<br />

(Entmannung). Nel nostro modello un taglio opportuno trasforma il p.p. in disco (Fig.<br />

51):<br />

Fig. 51<br />

120 A questo punto l'analisi può contare solo sul “transfert di lavoro”, un transfert con tasso di<br />

amoreodio minimo e (quindi) passione per il <strong>sapere</strong> massima. Spesso è una seconda analisi.<br />

121 Il fantasma di gravidanza isterica può essere messo in scena dal serial killer.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!