09.05.2013 Views

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

infinita di simboli binari, per esempio + e –. Come risultato della lettura, interpretata<br />

attraverso un codice opportuno, l’automa genera (“scrive”) una catena parallela<br />

costituita da quattro simboli: 1,0, (, e ). <strong>La</strong> finestra della macchina inquadra tre simboli<br />

+/– per volta. Li codifica <strong>secondo</strong> la legge di “extimità”, riportato qui sotto:<br />

+++ → 1,<br />

++- → (,<br />

+-+ → 1,<br />

+-- → (<br />

-++ → ),<br />

-+- → 0,<br />

--+ → ),<br />

--- → 0.<br />

Compiuta la doppia operazione di lettura (inquadramento di tre simboli) sulla catena<br />

in entrata e di scrittura sulla catena in uscita, la macchina si sposta di un simbolo a<br />

destra per leggere una nuova tripletta, formata dagli ultimi due simboli già letti e da un<br />

simbolo nuovo (perciò si chiama macchina di memoria o ritardo). Le cose si possono<br />

rappresentare come in Fig. 42.<br />

Fig. 42<br />

+ + - + + - - - -+-++<br />

( 1 ) (00)01)(10<br />

* *<br />

Il codice “salta” (in termini freudiani “rimuove”), cioè non vede il <strong>secondo</strong> elemento<br />

– interno – della tripla e considera solo gli esterni: il primo e il terzo. Come è<br />

prevedibile, la rimozione genera una regolarità nella catena, che corrisponde al ritorno<br />

del rimosso. <strong>La</strong> macchina assegna le cifre binarie alle concordanze di segni (1 al doppio<br />

+ e 0 al doppio –) e le parentesi alle discordanze. Il risultato globale è una catena<br />

articolata sulla parentesizzazione delle parentesi. <strong>La</strong>can chiama “virgolette” le parentesi<br />

che racchiudono parentesi. Si noti come le due inversioni si distribuiscono entro e tra<br />

virgolette. L’inversione simbolica fa passare dagli 1, esterni alle virgolette, e quindi<br />

appartenenti al campo dell'Altro, agli 0, interni alle virgolette, e quindi dalla parte del<br />

soggetto. Tutta dentro le virgolette sta, invece, l'inversione immaginaria che gioca tra<br />

l'io e l'immagine speculare, qui modellizzata dall'alternanza pari, eventualmente assente,<br />

a ridosso delle virgolette, che funzionano da cerniera reale tra simbolico e immaginario.<br />

Omettiamo l’analisi di altri, pur interessanti, dettagli che ci distrarrebbero da<br />

considerazioni strutturali. Perciò le seguenti argomentazioni introducono ai capitoli<br />

sulla struttura del fantasma.<br />

Formalmente, la psicanalisi è il discorso che deduce il sintomo (o teorema) dal<br />

fantasma (o assioma), correlando la bipartizione del fantasma – tra soggetto e oggetto –<br />

a quella del sintomo – tra significante principale della ripetizione, S1, e significante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!