09.05.2013 Views

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ora detti similitudini, che conservano gli ordinamenti. Se a precede b, allora anche af, a<br />

trasformato dalla similitudine f, precede bf, b trasformato da f.<br />

I sistemi di logica sono un importante esempio di struttura ordinale. L’ordinamento<br />

che essi conservano in un certo insieme di formule ben formate (fbf) sono la relazione<br />

di conseguenza (in termini di verità, o semantici) e la relazione di deduzione (in termini<br />

di <strong>sapere</strong>, o sintattici). Per la prima, se A è vero, allora B è vero; per la seconda, se si<br />

assume A allora si deduce B. Nelle logiche elementari degli enunciati e dei predicati i<br />

due approcci sono equivalenti: tutto il vero è dimostrabile, essendo scontato che tutto il<br />

dimostrabile è vero (teorema di completezza). Tuttavia, se il sistema si arricchisce di<br />

mezzi espressivi fino a contenere l’aritmetica, arrivando a tradurre in rapporti numerici<br />

proprietà informali della teoria, forzando in un certo senso la teoria della teoria nella<br />

teoria, allora si incontra per così dire un “buco” nella struttura. Si sperimenta<br />

l’impossibile strutturale come incompletezza. <strong>La</strong> completezza si perde: non tutta la<br />

verità si dimostra senza contraddizione. Gödel, come abbiamo ricordato, ha dimostrato<br />

che, se si vuole salvare la coerenza dell’aritmetica, si deve accettare l’esistenza di<br />

enunciati veri ma indimostrabili, tra cui l’enunciato che afferma la propria<br />

indimostrabilità. Nel prezzo da pagare per salvare la coerenza c’è anche<br />

l’indimostrabilità della coerenza dell’aritmetica. Con un chiasmo tipico della retorica<br />

lacaniana, potremmo dire che l’indimostrabilità della coerenza è la “mancanza” grazie<br />

al quale il sistema simbolico si regge su se stesso in modo coerente.<br />

A qualcuno può interessare <strong>sapere</strong> che la confezione insiemistica (o estensionale)<br />

non è essenziale alla logica simbolica moderna. Nella sua tesi di laurea del 1923 von<br />

Neumann presentò un’assiomatizzazione della teoria degli insiemi esclusivamente come<br />

funzioni, che sarà successivamente perfezionata da Gödel e Bernays. Dal 1924<br />

Schonfinkel ha avviato e Curry ripreso un sistema di scrittura logica interamente basato<br />

su operatori, che esclude il ricorso a variabili insiemistiche (logica combinatoria). Qui<br />

non entriamo nei dettagli. Segnaliamo solo che la stessa teoria degli insiemi è un<br />

esempio, forse quello minimale, di teoria ordinale i cui morfismi (ora detti applicazioni<br />

biunivoche) conservano la relazione d’inclusione tra insiemi.<br />

L’algebra studia strutture con una o più operazioni. Un’operazione n-aria è una<br />

relazione valida per le n-ple di un insieme. Una n-pla è un insieme ordinato di elementi,<br />

in cui sono ammesse ripetizioni. L’insieme delle n-ple di un insieme forma il suo<br />

prodotto cartesiano di ordine n. I prodotti cartesiani sono importanti, perché permettono<br />

di formalizzare le relazioni su un insieme come sottoinsiemi di un prodotto opportuno.<br />

Per esempio, la somma di numeri interi è una relazione valida per la tripla (3,2,5) e non<br />

valida per (3,2,7). Infatti, 3+2=5 e 3+2≠7. Abbiamo già visto, a proposito del triangolo<br />

equilatero, un esempio non numerico di struttura algebrica: il gruppo di trasformazione<br />

del triangolo. In questo caso la relazione ternaria è la concatenazione delle<br />

trasformazioni, cioè l’eseguirle una dopo l’altra. L’algebra astratta nasce con Galois per<br />

studiare le strutture di gruppi di permutazione delle radici di un’equazione. <strong>La</strong><br />

formulazione astratta è indipendente dalle rappresentazioni concrete, sia numeriche sia<br />

geometriche, degli elementi del gruppo. Un gruppo è definito astrattamente dai suoi<br />

pochi assiomi: possedere un’operazione chiusa e associativa; possedere un’unità;<br />

possedere l’inverso di ogni elemento. Non ci serve definire tutti i termini. Ci basta dire<br />

che il gruppo è una struttura algebrica importante, forse la più importante dal punto di<br />

vista strutturale. <strong>La</strong> ragione è nell’autoriferimento. Infatti, l’insieme degli isomorfismi<br />

di una struttura è a sua volta un gruppo. In altri termini, tutti i modi equivalenti di<br />

presentare la struttura – come quelli attraverso le trasformazioni biunivoche che<br />

conservino le operazioni – formano a loro volta una struttura di gruppo. L’algebra<br />

presenta qui le proprie credenziali come unificatrice di tante matematiche diverse.<br />

Allora assume il nome di teoria delle categorie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!