09.05.2013 Views

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non a = 1 – a. 168<br />

Più difficile algebrizzare il quantificatore per ogni, per cui Boole ricorre a variabili<br />

ausiliarie. Ma non entriamo nei dettagli. Ci limitiamo a sottolineare il semplice fatto<br />

dell’enorme semplificazione dell’impalcatura sillogistica aristotelica, che l’algebra di<br />

Boole riduce, quasi banalizza a calcolo. Con una conseguenza epocale. Se la sillogistica<br />

decade in dignità, anche l’ontologia che essa rappresenta perde di sacralità. Sono gli<br />

scherzi della matematica che non lavora con l’ipse dixit. Ai fini di promuovere<br />

l’epistemologia, obbligando l’ontologia a retrocedere e indebolire la presa sul pensiero<br />

scientifico, ha fatto di più l’algebra di Boole del Cogito cartesiano, anche se è vero che<br />

il calcolo “estensionale” delle classi, inventato da Boole, non sarebbe pensabile senza il<br />

soggetto cartesiano della scienza.<br />

L’approccio fregeano è meno orientato al calcolo e più alla teoria e alla metalogica.<br />

Infatti, ogni teoria matematica può oggi essere assiomatizzata aggiungendo<br />

all’assiomatizzazione di Frege (o a un’assiomatizzazione equivalente), che ne<br />

formalizza l’aspetto logico, gli assiomi propri della teoria. <strong>La</strong> logica assiomatizzata si<br />

presenta allora come la teoria minimale inclusa in tutte le teorie matematiche, un po’<br />

come la topologia è inclusa in ogni geometria. In questa sistemazione concettuale risulta<br />

che la matematica è un estensione della logica. <strong>La</strong> mossa è decisamente antiidealistica<br />

perché pone la logica come parte della matematica e non la matematica come parte della<br />

logica. Se la logica conservasse ancora un’impronta ontologica, questa si perde con le<br />

sue estensioni matematiche, che sono sempre più epistemiche e sempre meno<br />

ontologiche. 169<br />

Come sempre non entriamo nei dettagli. Diciamo solo che esistono diverse<br />

assiomatizzazioni della logica. Fondamentalmente ricadono in due categorie: con<br />

assiomi e regole di deduzione (sistemi alla Frege, Russel, Hilbert, Ackerman, Bernays)<br />

oppure con sole regole di deduzione (sistemi naturali alla Gentzen, alla Beth, alla<br />

Smullyan). In realtà tutta la logica si sviluppa come metalogica, elaborando teoremi sui<br />

teoremi logici. In particolare articola il piano sintattico dell’assiomatizzazione al piano<br />

semantico dell’interpretazione e dei modelli. In logica, infatti, ritroviamo la nozione di<br />

modello, o presentazione della struttura, come quell’interpretazione della teoria che<br />

verifica (rende veri) tutti gli assiomi della teoria. Il teorema fondamentale della logica è<br />

il teorema di completezza di Gödel, <strong>secondo</strong> cui un’espressione vera in ogni modello –<br />

o valida – è un teorema logico. Esso pone in equivalenza gli approcci sintattico e<br />

semantico. Come sappiamo, tale equivalenza si perde per la maggior parte delle<br />

estensioni matematiche della logica: aritmetica, algebra ecc.<br />

<strong>La</strong>can, che non ebbe formazione scientifica ma giuridica, 170 è imbarazzato come un<br />

pesce con una mela, dicono in Francia, di fronte ai teoremi della logica simbolica. In<br />

sacrosanta polemica con l’astrattezza sterile del neopositivismo logico, della logica<br />

168 Nel seminario sull’Identificazione <strong>La</strong>can elucubra a lungo sull’origine, anche etimologica,<br />

della negazione come “non uno”. (Cfr. Seminario del 21 febbraio 1962, inedito).<br />

169 L’ultimo residuo di ontologia in logica è segnalato dal teorema di completezza semantica<br />

(Gödel,1930), per cui ogni espressione valida è un teorema. Per contro, l’aritmetica è<br />

sintatticamente incompleta, nel senso che, se non è contraddittoria, esiste un’espressione A né<br />

dimostrabile né confutabile (Gödel, 1931). Con questo teorema decade il principio logico del<br />

terzo escluso e con esso una buona parte di categoricità ontologica.<br />

170 <strong>La</strong> differenza di formazione dei due personaggi è abissale. Freud, uomo di laboratorio,<br />

prestato alla clinica, è di formazione scientifica. <strong>La</strong>can, uomo di corsia, con vocazione<br />

all’epistemologia, è di formazione giuridica (come ogni psichiatra), quindi prescientifica. Il<br />

famoso “ritorno a Freud” è un Wunsch di <strong>La</strong>can: “Oh, se avessi una formazione scientifica! Mi<br />

risparmierei di predicare certe sciocchezze sulla fuorclusione.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!