09.05.2013 Views

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 24<br />

Il cilindro è un nuovo spazio topologico. Comunque lo si spiegazzi e stropicci, senza<br />

lacerarlo, resta omeomorfo al cilindro di partenza, cioè può sempre essere riportato ad<br />

esso. Non torna mai a essere il quadrato di partenza. L’identificazione introduce nel<br />

piano una deformazione necessaria, che “non cessa di scriversi” in tutte le presentazioni,<br />

dice <strong>La</strong>can. Ma lo dicono anche gli invarianti. Il piano ha un bordo, il cilindro due. Non<br />

si torna indietro dal due all’uno. Il due è ben diverso dall’uno.<br />

Purtroppo si tratta di un uso intuitivo dell’intuizione. Può ingannare. Come già<br />

sapeva Cartesio. L’intuizione, come il sentimento e l’emozione, inganna. Anche la<br />

formalizzazione che ne deriva non è meno inaffidabile. Definire il bordo in modi<br />

diversi, intuitivamente giustificati, produce risultati non paragonabili, tra cui è<br />

problematico scegliere. Definendo il bordo come tratto di curva compreso tra due vertici<br />

non identificati, anche per il cilindro si ottiene un solo bordo, la generatrice AD. Una<br />

definizione vale l’altra. L’ultima ha conseguenze interessanti dal punto di vista<br />

analitico. Ad es. introduce bordi dove non si vedono o non si toccano. Come nel piano<br />

proiettivo, che diventa così simile al cross-cap. 72 <strong>La</strong> stessa definizione fa scomparire un<br />

bordo dove se ne vedono e toccano due, come nel cilindro. Tuttavia, la definizione è<br />

obiettabile, perché usa elementi non invarianti (i vertici) per definire invarianti (i bordi).<br />

Per accordarsi all’intuizione, si preferisce definire bordo il luogo di punti come luogo di<br />

punti omeomorfi a semicerchi, diametro incluso. 73<br />

<strong>La</strong> differenza topologica tra quadrato e cilindro sta nel fatto che nel quadrato esistono<br />

aperti che nel cilindro non ci sono e viceversa. Ad es. in Fig. 25<br />

Fig. 25<br />

i due quadratini MNPQ e N’M’Q’P’ sono due aperti del quadrato, ma non del cilindro,<br />

che contiene l’aperto NN’P’P che non appartiene alla topologia del quadrato. Tanto<br />

basta a far la differenza tra quadrato e cilindro. È differenza strutturale. Dipende<br />

dall’identificazione o, come dicono i matematici, dalla relazione d’equivalenza<br />

introdotta nella topologia di partenza. L’equivalenza, si sa, unifica il molteplice,<br />

identificando cose diverse. Qui l’identificazione-equivalenza fa scomparire una<br />

porzione di bordo, sovrapponendola a un’altra. Dove c’è identificazione, scompare<br />

qualcosa, ad esempio la cosa che parla (ça parle), il soggetto. <strong>La</strong> perdita della borsa dei<br />

72 Forse per questo, nel suo ultimo scritto, L’Etourdit, <strong>La</strong>can chiama cross-cap il piano proiettivo, mentre<br />

in realtà è una superficie omeomorfa al nastro di Moebius.<br />

73 Si chiama intorno di un punto un insieme che contiene un aperto che contiene il punto. <strong>La</strong><br />

topologia estende la logica dell’inclusione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!