09.05.2013 Views

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

Spazio e sapere - La Psicanalisi secondo Sciacchitano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong>can non è l’unico a proporre il termine di asfera, per designare la classe di<br />

superfici che si possono tagliare in modo da ottenere due strutture non equivalenti. Tale<br />

classe non è vuota. Per esempio, il toro è asferico. Infatti, il taglio meridiano produce il<br />

cilindro e l’insieme vuoto (∅), due insiemi tanto diversi da non essere omeomorfi. 110<br />

L’ordine di connessione di Riemann è una misura grossolana dell’asfericità. <strong>La</strong><br />

connessione semplice, o nulla, è tipica della sfera. Connessioni superiori definiscono<br />

superfici meno banali, già a livello dell’ordine di connessione pari a uno, come il p.p. e<br />

la bottiglia di Klein. Infatti, esistono tagli che non li disconnettono. Inoltre, un taglio a<br />

doppio giro della bottiglia di Klein (come in Fig. 39), produce due bande di Moebius<br />

equivalenti, una levogira, l’altra destrogira. 111<br />

Fig. 39<br />

In fatto di asfericità <strong>La</strong>can si dedica prima al p.p. con lo schema R (preparato dallo<br />

schema L). Poi vira sul toro che, nell’Étourdit, seziona con un taglio a doppio giro il<br />

toro. Produce così una banda a quattro semitorsioni che, a sua volta ricucita<br />

autoidentificando un bordo, dà la banda di Moebius (vedi avanti IL FANTASMA DEL TORO<br />

E APPENDICE). <strong>La</strong> successiva topologia dei nodi e delle catene borromee mantiene un<br />

alto livello di asfericità. Infatti, la catena borromea a tre anelli corrisponde a diverse<br />

superfici con bordi annodati in modo borromeo. 112 In particolare si può ottenere una<br />

catena borromea tagliando in modo opportuno una ciambella con tre buchi (allora la<br />

superficie risultante dai tagli è unilatera. Fig. 40)<br />

Fig. 40<br />

110<br />

Tutti gli spazi topologici posseggono come aperti l’insieme vuoto e l’insieme pieno. Ma<br />

l’insieme vuoto non contiene altro insieme pieno che quello vuoto.<br />

111<br />

<strong>La</strong> differenza destra/sinistra non è strutturale. Infatti, non è rilevata dai nostri modelli<br />

quadrati.<br />

112<br />

Una catena a n anelli è borromea se, togliendo un anello, l’intera catena si disfa. <strong>La</strong>can<br />

presenta i tre registri della soggettività – Reale, Simbolico e Immaginario – annodati in modo<br />

borromeo nel Seminario XX. I tre registri non sono concatenati due a due, ma insieme reggono.<br />

Un modo alternativo per sciogliere la catena è concatenare due anelli contigui. Allora tutti gli<br />

anelli si sciolgono, tranne i due uniti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!