20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

)( 1=9 X<br />

ni loro; ma di più che procurano, e sono<br />

effettivamente cagione, che travaglino<br />

ancora gli altri, e che lo fanno con tanto<br />

maggior merito, quanto, che se fossero<br />

restati nelle loro case, sarebbero vissuti<br />

nell'ozio il più pernizioso. Si esamini<br />

quale sia l'impiego del tempo dei Reiigiosi,<br />

e se non si trova che tutti sono<br />

occupati, o allô studio, oalleScuole, o a<br />

procurare il buon ordine, o al rravaglio<br />

délie mani, o ai servizj délia casa ec. io<br />

sarô il primo a giudicare inutili Je comunirà<br />

Religiose. Ma rammento, che non<br />

è la sola popolazione, e le sole ricchezze,<br />

che rendono felice uno Stato ; ma interne<br />

ancora le scienze, ed il buon co-:<br />

•stume. Or chi non sa che le comunità<br />

Religiose sono lenutrici, ie propagatrici ,<br />

e le conservatrici délie scienze, e délia sana<br />

morale? Le Opère che ianno stampare<br />

gli Ecclesiastici non sono elleno un baonissimo<br />

capo di vantaggioso commercio?<br />

Dice poi il N. A. che le Religioni non<br />

contribuiscono al benpubblico, neppur<br />

colle loro riccï&ççe , penbè acquJstaneicn-<br />

X'i giammai perdere. Io nego assolutamente,<br />

che le Religioni sien ricche, e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!