20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

)( m )(<br />

di for niorire un Cittadino, perché se il<br />

diricco délia Società nasce da quello dei<br />

Cittadini, e se si nega un tal dirkto ai<br />

Cittadini; è chiaro, che la Società non<br />

puè avère un simil diritto .<br />

Ma io nego ancor qui, che il diritto,<br />

che hanno le Società ed i Sovrani, 1'<br />

abbiano ricevuto in nessun tempo dai loro<br />

Sudditi ; e poi affermo ; prima, che 1'<br />

A. N. non avrà potuto far ben riflesïione,<br />

che i nostri Teologi negano bensi il<br />

suicidio irragionevole ; ma non spogliano<br />

1'uomo del diritto, che ha di azzardare<br />

la propria vita dove si tratta disalvarla.<br />

Un uomo dunque puô cedere il diritto<br />

délia sua vita alla Società, ma solamente<br />

per mettere in maggior sicurezza la stessa<br />

sua vita, e questa è cosa buona , ed<br />

approvâta dall' autorità , e dalla ragione .<br />

Ma un uomo non ha diritto di ammazzare<br />

se stesso quando non ha motivo ne<br />

ragione di farlo, perché 1' uomo deve essere<br />

ragionevole, o per lo meno noi abbiamo<br />

ragione di giudicare irragionevole<br />

quello , che uccide se stesso senza ragione,<br />

appunto perché si uccide senza ragione.<br />

Se il N. A. adesso avesse atteso in quai<br />

senso si nega agli uomini il diritto di uccider<br />

se stessi-, ed in quai senso si concède,<br />

non avrebbe con tanta pompa dedotto<br />

dalla dottrina del suicidio, che la So-<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!