20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

_)( 79 )C<br />

sor.a d'un Principe; che V Autoredi quel:<br />

Libello sia stato veduto da due testimonr<br />

îiell' atto che lo scnveva ; e sappamiamo<br />

che ta! Libello sia stato consegnatoalla<br />

Giustizia, secondo le Leggi délia quale<br />

suppongasi che il suo Autore si menti<br />

la morte. Immaginiamoci, che questo<br />

reo sia già nelle forze costituito, et:<br />

esamiiwto giuridicamente, ma che abbia<br />

negato il tuf ta. Si domanda adesso cosa<br />

debba farsi di simil reo, che secondo le<br />

nostre Leggi non puô essere condannato ,<br />

perche noii confesso? Una délie due: a<br />

Itisognerà far l'ingiustizia di rilasciarlo ,<br />

benchè provato reo; o condannarlo, benchè<br />

non confesso; corne si costuma in<br />

molti Paesi. Il primo non lo dira néssuno<br />

; dunque dovremo dire, che il supposto<br />

reo convengi che sia condannato<br />

alla morte. Adesso. Se a questo reo sari<br />

data la tortura., e che résista; eceo, che<br />

egli eviterebbe una morte certa . Per un<br />

tal reo dunque la tortura sarebbe una<br />

specie di grazia, conforme ho detto di so-<br />

Di nuovo : dunque se nei nostri<br />

Tribunali non si facesse uso délia tortura<br />

che nei casi simili al detto, ai!or.r<br />

h tortura non potrebbe essere più condannata,<br />

corne un uso crudele.<br />

Se poi si dira, che quel reo si deve<br />

mare, a morte, benchè. non cot>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!