20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

)( 15 )C<br />

ammazzi un altro. Questa è uha contraddizione<br />

del cuore umano, crede reo di<br />

mille morti un omicida, ma l'omicida<br />

non si crede mai degno di morte. Il supposto<br />

omicida sarà dunque condannato a<br />

morire, affinchè i Socii conseguiscano il<br />

fine per cui si sono uniti inSocietà. Ma<br />

chi sarà quello che vorrà fare da Sbirro,<br />

e da ministro esecutore délia Giustizia?<br />

Nessuno, perché farei torto alPumanità,<br />

se dicessi, possa trovarsi, chi voglia fare<br />

spontaneamente da carnefice, o che quando<br />

si uni in Società, abbia dato alla medesima<br />

il diritto di poterlo obbligare ad<br />

un' azione eosi infâme, e cosi ributtante,<br />

ed odiata .<br />

Ogni uomo è fallibile ; dunque 1' omicida<br />

potrà sospettare dell'ingiustizia nei<br />

suoi Giudici, e senza dubbio sospetterà<br />

nel caso, e dira non aver mai avuto intenzione<br />

di sagrificare la propria vita, o<br />

la propria libertà, in mano di Giudici<br />

fallibili, e parziali . Chi non iscorge qui<br />

una difficoltà insuperabile alla formazione<br />

d'una Società d'uomini, io non lo<br />

stimo- ragionevole. Questo è il giudieio<br />

del N, A. Nulla. Quale specie di Governo<br />

sceglieranno i supposti associati? Senza<br />

dubbio 1' Aristocratico , massimamente<br />

in una popolazione la quale o perClima,<br />

o per altri accidenti, sia composta<br />

d'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!