20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

, )( 54 )(<br />

forza délia medesima ; si puo ad" Ogni modo<br />

calcolarla dagli etletti, in utia maniera<br />

tanto certa, qunnto xareSbe uii'affettazione<br />

se qui ne volesst parlare, essendo<br />

notissima.<br />

Non si contraddice pero in quel che<br />

scrive nell' Articolo, che a quello vieil<br />

M P»«- dietro immediatamente (a), perché qui ripete<br />

assai chiaro, che la ve'ra miskra dei<br />

delitti è il danno délia Società : vuolê<br />

che questa sia una •oérità palpab'de ; ma<br />

che nondimeno per una bnrrav'tgtiosa comttHapiene<br />

di circostan^e, non sono condensa<br />

siiiireœa conosciute, che da alcunt<br />

pocèi pensatori, uomini d'ogni Na^ione ,<br />

è d''ogni tempo: si lamenta quindi con<br />

incredi'oile acciecamento, ed audacia che<br />

Le opinion! ^Asiatiche ( cioè la Religione )<br />

e le passioni ( cioè i Principi Cristiani ) vtstits<br />

di av.torità , e di potere-, banno la<br />

maggior parte délie volte per insensibi'li<br />

spïnte(la. predicazione délie verità delSanto<br />

Vangelo ) alcttne njolte per -violenti impression!<br />

(i miracoli i più strepitosijjWla<br />

timida credulità degli uomini ( il Popolo<br />

Cristiano ) dissipate le semplici no-<br />

•jioniy cbe forse forr,;ivano la prima Filosofia<br />

délie nascenti Società, ed a eut la<br />

ïuce di questa secola, ( la luce era nel<br />

mondo, ma le ténèbre ec. ) sembra, che<br />

ci riconduca con quella maggior fermera<br />

perà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!