20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

)( i?3 X<br />

uomo possono essere falsi, poco selidi,<br />

iiisufficienri, e ( lo dico cou tutta la nflessione<br />

) fallibili, c bisognosi di quaicosa<br />

d'altro di più, per appagare gli uomini<br />

pienamente ; perché in fatti, quai<br />

principio più naturale quanto quello ,<br />

che non è presumibile, che un uomo abbia<br />

voluto accordare ad uomini simili a<br />

se la facoltà, e l'arbitrio di porerio uccidere?<br />

E quale più naturalltiente certo<br />

di quest' akro principio tutto contrario<br />

al primo, cioè ch*è impossibile che sussista<br />

una Société senza il diritto di potersi<br />

disfare colla pena di morte di tutti<br />

quelli, che la volessero perturbare? Una<br />

ragione per tanto , ch' è contraria a se stessa,<br />

non sarà mai un sodo e buon fondamento<br />

per appoggiarvi la grande importantissima<br />

macchina délia Politica, e<br />

délia Legislazione di tutto il Génère Umano.<br />

Tutto ciè era necessario premettere,<br />

prima di rispondere aile difftcoltà<br />

già sopra riportate dal N. A. contro la<br />

pena di morte.<br />

Dico dunque, che quel ragionamento<br />

del N. A. comincia e finisce con due<br />

manifesti soffismi, e ch'-è tutto a,ppoggiato.sulPimmaginario<br />

sistema, che il Diritto<br />

ch'ha la Nazione sopra i particolari<br />

Cittadini nasca semplicemente dalla<br />

somma délie minime porzjoni délia priva-<br />

I 3 ta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!