20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

)( t?« X<br />

Hue nuovc demande. I. Quando è die un<br />

uomo gode una maggior sicurezza délia<br />

sua vita contro le aggressioni di uno, o<br />

di più uomini, allorchc quesc' uomo ha<br />

maggior forza d'un altr'uomo , o quando<br />

n'ha una minore, cioè quando si<br />

trova in Società, o quando sta da se solo?<br />

II. Il diritto, e la forza ch' ha un<br />

uomo, e che gli resta dopo ch'è entrato<br />

in qualche Società, è egli minore, o<br />

maggiore di quella che aveva prima .d'<br />

entrare nella medesima Società?<br />

Ter me râpondo alla seconda demanda,<br />

che il diritto, che resta ail'uomo dopo<br />

esser enrrato in una Società, e cosi<br />

ancora la sua forza, non sono ne minori<br />

ne uguali a quelli , che aveva prima<br />

, perché altrimenti sarebbe entrato inutilmente,<br />

e con suo danno in quella Società<br />

. Dunque saranno maggiori ; e se<br />

non sono maggiori, dunque quest' uomo<br />

non avrebbe conseguito il fine per cui<br />

entrô in contfatto colla Società, il quai<br />

fine abbiamo supposto esser quello di porre<br />

in maggior sicurezza la propria vita.<br />

Affinchè la Società possa avère la forza<br />

ed il diritto, che sono necessani per<br />

resistere con sicurezza, (corne si vuole )<br />

fa di mestieri che questi sieno in maggior<br />

grado di quelli ch'ha un uomo solo; altrimenti<br />

questa Società gli sarebbe inutile,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!