20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

X »ÏÏ X<br />

rluenza sopra le cose del nostro GI0I20 ,<br />

che si suppone una credenza vain, e falsa;<br />

e ae deduce quindi il Filosofo, che il<br />

consenso del Cristianesimo circa la perfezione<br />

délia sua morale, non è una prova<br />

convinccnte. In questo caso si • fa su'ito<br />

svaiiire l'esempio del Filosofo, con l'applicazione<br />

délia da me portata Formula ,<br />

con rispondere cioè al medesimo, che non<br />

è maraviglia, che si possa ingannar tutto<br />

il popolo nella sua credenza circa la forza<br />

che suppone negli influssi lunari; perché<br />

ci vogliono dei Naturalisti, e Hegli<br />

Astronomi per ben giudicare di questa<br />

quistione, e non il popolo, che non vede<br />

gli oggetti se non sono quattro dita<br />

vicini a' suoi occhj ; e cosi tutta la mina<br />

del nostro Filosofo resrerebbe sventata.<br />

Tutto ail' opposto se qualche pregiudicato<br />

Soffista mi volesse provare, che il<br />

Popolo Cristiano s'inganna nel crederveri<br />

per cagion d'esempio alcuni prodigj,<br />

e ciô perché il Popolo va errato in moite<br />

altre materie ; io gli serrerei subito la<br />

bocca, con fargli sapere, che il giudicare<br />

se una cosa sia prodigiosa o no, non<br />

è un punto di Metafisica, o di Geometria<br />

sublime , che tutti non possano<br />

darne giudizio, ma di quelle, che basta<br />

avère gli occhj sani ed il senso cornu ne<br />

per potersene assicurare; ed ecco, che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!