20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

s ci are ad altri uomini /' arbitrio dt ucciderlot<br />

E io qui glirispondo, primo: che<br />

da cio si deduce che il Patto Sociale e<br />

una chimera impossibile. Secondo: che<br />

nessuno avrà creduto nell'atto délia sua<br />

associazione di porer cadere in delitti degni<br />

di morte. Terzo : che un ucmo dopo<br />

che ha offesa la Società perde ogm<br />

diritto alla sua vita ; corne si dice che lo<br />

perde un Agressore ingiusto riguardo alla<br />

persona assalita. Quarto: che quando<br />

un uomo s'unisce ad una Società, s'intende<br />

che céda alla medesima tutto il potere<br />

suo, afrinchè la Società possa impedire<br />

tutto cio che la potrebbe turbare ;<br />

e perè ancora il diritto délia pena di morte<br />

, che noi abbiamo veduto essere nece>sario<br />

in tutte le Società.<br />

Spiega bemssimo nondimeno i due motivi<br />

, per i quali si giudica necessaria la<br />

morte œ un Cittadino, liriove scriveco*<br />

si •• {b) La morte di qualche Cittttdino non ***• "•<br />

pub crederst necessaria che per due mo~<br />

tivi . Il primo quando anche priva di libertà<br />

cgli abbia ancora taii relation! e<br />

tal potenra , che interessi la sicure^a délia<br />

Na^ione ; quando la sua esistença possa<br />

produrre ima rivoht^ione pericolosa<br />

vella forma di Caverne stabilita ; Ma qui<br />

l'A. si dà, corne dice il proverbio , la<br />

zappa su i piedi, e distrugge tutte le im-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!