20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

X 1*1 )(<br />

più cauto nel cominettere qualche delitto,<br />

quanto sarà più atroce il supplicio<br />

che temerà ; e nessuna educazione , ne veruna<br />

Filosofia hanno mai potuto ottenere,<br />

che gli uomini, massime i scellerati,<br />

arrivino a sangue freddo a temere meno<br />

una morte atroce , che una morte poco<br />

tormentosa, ed è impossibile che natura'mente<br />

vi possano arrivare. Il timor<br />

délia morte vale quanto l'utilità délia<br />

vita.<br />

Nella stessa accennata pagina (a) dice,<br />

che uno spettacolo troppo atroce per l'umanità,<br />

non pub essere che un passeggiero<br />

furore, ma non mai un sistema costante,<br />

quali devono esser le Leggi : e poi<br />

ripete di nuovo : cbe se veramsnte sono<br />

çrudeli, o si cangiano, o /' impunité fatale<br />

nasce dalle stesseLegçi. Qui non dirô<br />

niente di quel passeggiero fvton\ no-,<br />

terô solamente , che nessuno dubita, che<br />

la pena di morte non sia un dolore ,•<br />

an/.i un atto crudele ; nu noi cerchiamo<br />

se la morte che si ft soffrire ai rei, sia<br />

giusta ed utile al Pubblico, ed atFermiamo<br />

essere utile e giustissima .<br />

In questa stessa pagina (Z>) scrive con<br />

ispaventosa audacia, che le Leggi hanno<br />

sempre favorito i pochi, ed ohraggiato i<br />

molti: quando è certo esser avvenuto sempre<br />

1' opposto . Afferma poi che le me-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!