20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

)( IJÏ )(<br />

•ervirsene contro qualunque assalitore suo.<br />

2. Domando ancora : s'è possibile, atteso<br />

il présente stato e condizione dell'umana<br />

natura, formare una Società in cui<br />

non si trovi nessuno tanto iniquo che sia<br />

capace d'ammazzare per qualunque motivo<br />

qualcuno de 1 suoi Consocj! Non credo<br />

ch'un Socialista voglia essere tanto poco<br />

compiacente, che non mi voglia accordare<br />

essere ciô impossibile.<br />

-7. Domando per fine mi si voglia concedere,<br />

ch' io possa supporre per un sol<br />

momento esser cosa non possibile, che<br />

in una Società non seguano degli omicidj><br />

e che non si commettano dei delitti,<br />

anche più atroci , e piùdannosi contro la<br />

stessa Società. Desidero non mi si voglia<br />

negar ancor questa grazia, e promette<br />

che soddisfero subito al mio dovere.<br />

Per quai fine si sono uniti i primi uomini<br />

in Società? Ecco il grande arcano<br />

svelato e manifestato in questi ultimi<br />

tempi dai nostri Pubblicisti : gli uomin't<br />

si sono tmiti in Società per mettere in<br />

maggior sicure%za la propria -vita contro<br />

le aggressioni d' uno 0 pià tiomini.<br />

Benchè io sia persuaso che Puomo taie<br />

quale è adesso, viverebbe più sicurb da<br />

se solo, che in Società, ammetto ad ogni<br />

modo la dottrina di questi Signori, e<br />

mi prendo la libertà di avanzare queste<br />

I 4 due

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!