20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

)( 9b X<br />

po tutti ; siccome lo e anche presse) tutte<br />

le moderne Naziom ; tanto gl' Inglesi<br />

v. gf. che gl 1 Italiani ricercano lo stessq<br />

grado di certezza dei delitti d'un reo,<br />

che meritano la morte, ed er.trambi decrétano<br />

quasi la stessa pena per gli stessi<br />

delitti. Bunque non vi correrà tra<br />

queste due Nazioni altra differenza nel<br />

procedere criminalmente contro d'un reo,<br />

se non questa, cioè che gl' Inglesi, ed<br />

altre Nazioni condannano a morte senza<br />

cercare délia confessione del reo; e che<br />

gl' Italiani non condannano a morte nessuno<br />

se prima non ricavano la confessione<br />

del reo; e che in Inghilterra un reo<br />

dopo ctrte prove dei suoi delitti non è<br />

possibile che possa più évitai- la morte ,<br />

famia ; cd all'opposto in Italia si<br />

are, che un reo colle stestt<br />

prove di reità possa evitarla. Si demanda<br />

adesso ad oani uomo sincero, e spregiudicato<br />

; quale di cotesti due n<br />

di procedere alla condanna dei rei , sia<br />

più favorevole agli stessi rei , più cauto,<br />

più sicuro, e manco suscetnbile d'ingannarsi<br />

nel condannarli a morte, quello<br />

dell' Inghilterra , o quello dell' Italia ? 1'<br />

Inglese , secondo il cua'e si dà sentenza<br />

di morte , senza attendere la confessione<br />

del reo; ol'Italiano, secondo cui non si<br />

condanna a morte il reo, se prima egli<br />

non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!