20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

)( 27 )(<br />

noma parte dei sconcerti, che succederebbero<br />

nelle Società, se si ammettesse per<br />

vera la detta condannata fantastica Dottrina.<br />

Una sovranità di cui è sovrano ogni<br />

suddito ; un N suddito, che crede d'aver<br />

il diritto di creare la Sovranità, non<br />

formeranno mai una perfetta Società. Se<br />

il diritto dei sovrani non è altro , che<br />

quello che ricevono dai popoli, sarà un<br />

diritto sempre in contraddizione, massime<br />

nel caso in cui si trovasse in equilibrioil<br />

numéro degli associati fedeli osservatori<br />

dei patto, con que 1 îi degli altri, che non<br />

lo vorrebbero osservare. Satebbe lo stesso,<br />

che dire che la forza di pensare deli'<br />

uomo nasce dalla sua forza di pensare .<br />

Ma si noti un aitro terribile inconveniente<br />

di cotesta stessa opinione. Se un uomo<br />

allorchè entra in una Società non rinunzia<br />

al diritto, che ha su la propria vita,<br />

dunque resta in lui. Se gli resta, dunque<br />

non lo perde, ese non Tha perduto,<br />

si dovrà dire che siccome ha gius di dtfender<br />

la propria vita, anche colla morte<br />

di quelia d'un suo aggreswre , cosi,<br />

che avrebbe diritto di ammazzare anche<br />

chi rappresenta la Società, in caso , ie<br />

questo gli volesse far levare la vita . Opinione<br />

rovinosissima.<br />

• Da questa dottrina nondimeno ne deduce<br />

l'A. quattro conseguenze le quaii<br />

me-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!