20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

)( II )(<br />

Afondo, di Società formate in quella majiiera.<br />

Tutto quello che si puo rikvare<br />

dalle Storie, circa l'origine délie Repubbliche,<br />

e degli Imperi, e circa il loro<br />

ingrandirhento, siccome anche circa le loro<br />

rivoluzioni, e la loro decadenza , si è<br />

che sempre ha prevalutola Legge del piu<br />

forte, maper tali circostanze, e per tali<br />

combinazioni, che vi si vede, ( a giudicarne<br />

rettamente ) l'opéra, ed il coi<br />

SQ d'una mano invisibile si, ma potentissima.<br />

Tenghiamo certo Irattanto, che<br />

non vi sono mai state délie Società, conforme<br />

se le suppone il N. A. coi Pubbiicisti<br />

moderni.<br />

Vediamo adesso se sia possibile, che<br />

uomini délia présente condizione possano<br />

formare la Società di cui qui si parla.<br />

Primieramente bisogna supporre, cbe per<br />

formare una Società si richiede un numéro<br />

d' uomini dal quale poterne fare e destinare<br />

per Capi délia Società, per Giudici,<br />

per ministri ec. Ora gli uomini liberi,<br />

che devono formare la Società di<br />

cui si tratta, o saranno tutti délia stessa<br />

età, dello stesso sesso, e délia stessa condizione,<br />

odietà, di sesso, edi condizione<br />

différente. Se supporremo, che siano<br />

tutti délia stessa età, vedremo esser cosa<br />

inconcepibile si possano trovare cent'uomini<br />

solamente i quali pensino tutti alla<br />

stes-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!