20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

X M )(<br />

l'aurorità di cui qui si parla, M<br />

abbisogno di questa specie d' armi. Mi<br />

fa solamente pena, che non dovro rispondere<br />

a tutto , e dimostrare in quant'<br />

inganno si trovi il N. A. circa la forza,<br />

che suppone si rrovi negli esenipj prodotti<br />

. Son qui.<br />

I Romani Legislatori non hanno usata<br />

la Tortura per ricavare la confesione<br />

de' Rei, perché non avevano ancor senti<br />

ta la nécessita d'un taie uso ; perché<br />

non erano a portata d'c-saminare questa<br />

matcria come si conveniva ; e perché le<br />

rivoluzioni délia loro Repubblica non<br />

hanno quasi mai lasciato il loro Stato<br />

tranquillo intieramente, né ridotte le differenti<br />

classi, e condizioni di persone<br />

ad un sistema fisso , per poter esaminare,<br />

e stabilise quale fosse il miglior metodo<br />

di procedere criminalmente ; ed in<br />

fatti é stato imperfètîissimo in tutte le<br />

sue parti, e più irregolarmente eseguito',<br />

come sappiamo da mille fatti.<br />

Egli e certo poi che quasi in tutte le<br />

Kazioni, e che in tutti i tempi, ed in<br />

tutti i Secoli, i Delitti degni di morte<br />

e le prove giudicate sufficknti a convincere<br />

, che un uomo ha commesso veramente<br />

un delitto degno di morte, è certo<br />

dico, che l'idea di coteste cose presso<br />

a poco è stata sempre la stessa appo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!