20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

)( I6i )C<br />

gli stessi terribili eftetti in tutti gli uomini<br />

di tutti i Secoli, e di tutti i tempi ;<br />

ed è impossibile che ne anche dopo cento<br />

Secoh, non che cento .înni, corne dice<br />

l'A. gli animi nostri possano incallirsi<br />

al terror délia morte ; perché un tal<br />

terrore nell 1 uomo è altrettanto necessario,<br />

quanto è necessario che 1' uomo viva;<br />

e credo pero che l'A. abbia dette»<br />

per pura bizzarria, che si pos.sa arrivara<br />

temere ugualmente la Ruota , che la Prigiooia<br />

: se tal cosa fosse possibile in tutti,<br />

a quest'ora gli uomiru sarebbero per<br />

dir cosi veri ^A'patisti ; e per la stessa ragione<br />

sarebbero potuti giugner a temere<br />

egualmente la Ruota, che la menoma parola<br />

ingiuriosa, cioè a non temere più.<br />

verun supplicio.<br />

Ho lasciato di no.tare che nella pagina<br />

sessanta scrive con molta oscurità, che<br />

la impuni ta stessa nasce dalf atrocità dei<br />

supplie/ : proposizione ancor questa contraria<br />

alla sperienza, la quale ci fa vedere,<br />

che gli uomini temono i gastighi a.<br />

proporzione, che questi cagionano una<br />

più pronta, e più dolorosa distruzione del<br />

nostro mdividuo . Al più al. più potrà:<br />

seguire, che qualcuno si abbandoni alla.<br />

disperazione nell'atto di dover subire un.<br />

atroce supplicio ; ma prima., e fuori di<br />

tali circostanze, pensera ad essere tanto.<br />

T.omo III, L giù.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!