20.05.2013 Views

DEI DELITTI

DEI DELITTI

DEI DELITTI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

X ii X<br />

In somma mi pare che sia lo stesso- paradosso,<br />

dire che sia pericoloso consultare<br />

lo spirito- delle Leggi, semplicementeperché<br />

vi è qualche pericolo di non indovinarlo<br />

perlèttamente, che l'afïèrmare,<br />

che un solo, ed unico vestito puô servir<br />

bene a tutti gli uomini di qualunque<br />

età, di qualunque statura, di qualunque<br />

sesso,, di qualunque condizione, ed in qualunque<br />

tempo eglino vivano.<br />

Del resto ella si è un' indegna ingiuria ,<br />

che si là a tutti i Magistrati, il supporli<br />

tutti capaci di voler fare delle crudeli interpretazioni<br />

contro i loro simili , in<br />

ispecie-dove si tratta délia perdita, o délia<br />

loro vita , o del loro onore. Ma non<br />

tema no il N. A. che i Magistrati interpreîino<br />

le Leggi a danno degli infelici dove<br />

si tratta éi sentenze penali, che pur<br />

troppo si mostrano démenti in simili<br />

casi, o per lo meno sono costretti a raostrarsi<br />

tali dai Parenti, dagli Amjci, e<br />

dai Protettori, che mai non mancono ai<br />

delinquenti. Per altro in quella maniera<br />

non puô pensare e scrivere délia Giusfj.<br />

stria, che chi si trova nella folsa supposizione,.<br />

che la Giustizia tragga la sua origine<br />

, non dalP Eterno. Législature , che<br />

tutto vede, e che tutto prevede, ne dai<br />

lumi impressi dallo stesso nei cuori degli<br />

uomini, ma dalle sole minime possibili<br />

pOY-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!