29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’approccio sistemico che hanno dato origine ad una solida teoria, interessante anche per<br />

ciò che riguarda il trauma psichico (Giannantonio, 2009a).<br />

Bowlby (1969, 1973, 1980), mosso dal desiderio di esprimere il suo dissenso verso la<br />

psicoanalisi classica, e rifacendosi alle scoperte in ambito etologico, in particolare gli<br />

studi di Lorenz sull’imprinting (1949) e gli studi sui macaco rhesus di Harlow (1958),<br />

arrivò a formulare una teoria del tutto rivoluzionaria, ponendo al centro il concetto di<br />

“attaccamento” e sostenendo che la motivazione primaria nello sviluppo del bambino<br />

fosse la “motivazione di attaccamento” (Blandino, 2009).<br />

Il sistema di attaccamento è un sistema motivazionale che comporta la ricerca di<br />

prossimità verso una figura identificata come capace di fornire protezione e vicinanza.<br />

Quando la protezione o la sicurezza vengono a mancare, il bambino esprime il suo<br />

disagio attraverso la protesta. Le figure di accudimento hanno il compito di fornire una<br />

“base sicura”, rappresentare cioè un luogo dove poter ritornare a seguito dei normali<br />

allontanamenti per esplorare il mondo, dove poter essere rassicurato, confortato e<br />

nutrito (Giannantonio, 2009a). Scrive Bowlby (1986, p.23, cit. in Blandino, 2009,<br />

p.323): “Uso il termine attaccamento per indicare un pattern comportamentale che si<br />

basa sull’elicitare, o cercare, cure da parte di qualcuno che si sente meno in grado di<br />

affrontare il mondo rispetto a qualcun altro cui indirizza le sue richieste”.<br />

Grazie agli studi di Mary Ainsworth e dei suoi collaboratori (1978) sulla Strange<br />

Situation, è stato possibile dimostrare che i bambini, nel corso del primo anno di vita,<br />

sviluppano uno specifico modello di attaccamento nei confronti dei caregiver, ed è stato<br />

possibile identificare i diversi pattern di attaccamento. I pattern di attaccamento possono<br />

essere considerati delle strategie adattive/difensive adottate dal bambino nei confronti<br />

della disponibilità emotiva dimostrata dalle figure di attaccamento nei suoi confronti,<br />

nel corso del primo anno di vita. La Strange Situation è una procedura standard,<br />

composta da otto fasi, nella quale si osserva il comportamento del bambino di fronte a<br />

condizioni stressanti. In particolare vengono osservati i comportamenti di esplorazione<br />

del bambino e le sue reazioni in presenza o in assenza della figura di attaccamento,<br />

compresi i momenti di riunificazione (Blandino, 2009).<br />

In sintesi sono stati individuati quattro stili di attaccamento (Ainsworth et al.,1978):<br />

• “sicuro” o di “tipo B”, caratterizzato da una madre responsiva e sensibile e da<br />

un bambino in grado di esplorare l’ambiente circostante, di protestare in maniera<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!