29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per esempio con i bambini vittime di violenza, è consigliabile non usare la scala<br />

SUD.<br />

Quarta fase: la desensibilizzazione<br />

Come negli adulti, vengono stimolati i movimenti oculari, mentre il paziente si<br />

concentra sul ricordo-target. Gradualmente il paziente supera i vari aspetti del ricordo,<br />

incluse le emozioni, l’immagine, la cognizione e le sensazioni negative. Il lavoro con i<br />

bambini richiede, però, delle modifiche, soprattutto con quelli molto piccoli che spesso<br />

non riescono a far affiorare materiale utile durante i movimenti oculari. E’ consigliabile,<br />

dunque, non riempirli di domande per ottenere una risposta, e continuare a lavorare<br />

sull’obiettivo fino a quando non si azzera il punteggio SUD. In questa fase bisogna<br />

porre attenzione ad alcuni elementi:<br />

• alle impasse che compaiono quando il bambino perde la motivazione o non<br />

riesce a tollerare il livello di sofferenza, per cui può rifiutarsi di collaborare, non<br />

producendo alcun movimento. Questi problemi devono essere identificati<br />

precocemente e risolti. Per prima cosa bisogna accertarsi che il bambino abbia<br />

compreso la procedura, poi bisogna verificare che la procedura sia adatta al<br />

bambino, infine aiutare il bambino a trovare la giusta motivazione per<br />

continuare;<br />

• al tempo tra una seduta e l’altra, che può essere gestito insegnando al bambino<br />

tecniche di respirazione. Con i bambini oltre ad essere una tecnica di<br />

rilassamento, risulta essere anche un elemento di giocosità che aiuta a<br />

mantenerli motivati;<br />

• al raggiungimento di un punteggio SUD zero bisogna trovare altri obiettivi per<br />

migliorare l’effetto del trattamento. Per rintracciarli è possibile fare uso della<br />

“ripulitura” (porre una serie di domande che riguardano elementi del ricordo<br />

problematico) e dello “sviluppo del tema” (lavorare anche con elementi connessi<br />

al ricordo disturbante, che possono sembrare meno rilevanti rispetto agli<br />

obiettivi principali).<br />

Quinta fase: l’installazione<br />

Anche per l’installazione si usano le immagini. Queste installazioni permettono al<br />

bambino di affrontare le immagini disturbanti prima che vengano rielaborate. Possono<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!