29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

evidente con i compiti di vita quotidiana, lavorativa e sociale. La paura può manifestarsi<br />

in presenza di un oggetto o una situazione specifica e può riguardare il timore di perdere<br />

il controllo e di avere panico. L’oggetto della paura può essere di tipo: animale,<br />

ambientale/naturale (temporali, altezze, acqua…), sangue-iniezioni-ferite, situazionale<br />

(trasporti pubblici, tunnel, ponti, ascensori, volare, guidare o luoghi chiusi…).<br />

Fobia Sociale (Disturbo da Ansia Sociale)<br />

E’ presente una paura evidente, marcata e ricorrente verso situazioni sociali o<br />

prestazionali, e l’esposizione verso lo stimolo fobico sociale scatena una risposta<br />

d’ansia immediata che può prendere la forma di un Attacco di Panico situazionale.<br />

Anche in questo caso, come nella Fobia Specifica, questo tipo di disturbo interferisce<br />

con il funzionamento sociale, scolastico e lavorativo. Questi soggetti, di fronte a delle<br />

situazioni sociali o prestazionali, temono l’imbarazzo e il giudizio degli altri, in<br />

particolare la preoccupazione di essere giudicati ansiosi, deboli, pazzi o stupidi. Spesso<br />

questi soggetti, in presenza delle situazioni temute, presentano sintomi di ansia quali<br />

palpitazioni, tremori, sudorazione, diarrea, arrossamento del viso.<br />

Si può parlare di “Fobia Sociale Generalizzata”, quando non si temono solo situazioni<br />

che riguardano prestazioni pubbliche, ma tutte quelle situazioni che includono<br />

interazioni sociali; questo timore può comportare il rischio di un deficit nelle prestazioni<br />

sociali.<br />

La Fobia Sociale è caratterizzata da bassa autostima, sentimento di inferiorità,<br />

ipersensibilità alla critica e al rifiuto e valutazioni attraverso test. I soggetti presentano<br />

un basso contatto visivo, mani fredde e sudate, tremori e voce esitante. Inoltre possono<br />

presentare problemi a scuola per il timore di affrontare esami, e nel lavoro per la<br />

presenza di ansia quando parlano in pubblico o in gruppo.<br />

Disturbo Ossessivo-Compulsivo<br />

Questo tipo di disturbo è caratterizzato da ossessioni e compulsioni ricorrenti, eccessive<br />

e irragionevoli. Le ossessioni riguardano idee, pensieri, immagini intrusive e persistenti<br />

che creano disagio e ansia. Tra le ossessioni più frequenti è possibile riscontrare: il<br />

timore di essere contaminati (ad esempio, quando si stringe la mano a qualcuno), dubbi<br />

persistenti (ad esempio, se si è lasciata la porta aperta), disagio intenso al disordine<br />

degli oggetti, impulsi aggressivi e fantasie sessuali. Di solito gli individui cercano di<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!