29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

adeguata la separazione dalla madre e di essere facilmente consolabile,<br />

ricercando il contatto durante il ricongiungimento;<br />

• “insicuro-evitante” o di “tipo A”, caratterizzato da una madre insensibile alle<br />

richieste di aiuto e conforto, e da un bambino che non condivide il gioco con il<br />

genitore, non mostra disagio di fronte alla separazione con quest’ultimo e non<br />

ricerca il ricongiungimento, rifiutando anche marcatamente il contatto fisico;<br />

• “insicuro-ambivalente” o di “tipo C”, caratterizzato da una madre<br />

imprevedibile e non responsiva e da bambini inconsolabili nel momento della<br />

separazione, incapaci di esplorare l’ambiente e ambivalenti nel momento della<br />

riunificazione;<br />

• “disorganizzato” di “tipo D”, introdotto successivamente da Main e Solomon<br />

(1990), caratterizzato da una madre che suscita terrore e da bambini che<br />

manifestano comportamenti incoerenti e paradossali nei confronti del genitore<br />

(per esempio ricercandolo e contemporaneamente rifiutandolo).<br />

Gli stili di attaccamento nei primi anni di vita presentano alcune caratteristiche<br />

interessanti (Liotti, 2005b):<br />

• la stabilità nel corso dello sviluppo, per cui hanno un valore predittivo, ma non<br />

causativo, in quanto possono modificarsi grazie ad esperienze interpersonali<br />

successive;<br />

• sono unici e specifici verso ciascuna relazione con la quale il bambino è<br />

impegnato,<br />

• si traducono in strutture cognitive prima implicite e poi dichiarative chiamate<br />

“Modelli Operativi Interni” (MOI), e comprendono rappresentazioni mentali del<br />

Sé, della figura di attaccamento e dello stato emotivo associato alla relazione.<br />

I MOI sono l’aspetto più interessante della teoria dell’attaccamento. Implicano infatti<br />

che “la memoria implicita del bambino, a partire dai primi giorni di vita, sintetizza<br />

progressivamente le sequenze interattive in cui la figura di attaccamento risponde alle<br />

sue emozioni di attaccamento, organizzandole in rappresentazioni generalizzate delle<br />

interazioni” (Farina, Liotti, 2011b, p.74).<br />

Attraverso la Strange Situation è possibile osservare il comportamento del bambino. Per<br />

indagare, invece, l’attaccamento adulto viene usato l’Adult Attachment Interview (AAI)<br />

(Main, Goldwyn, 1994-1998, George, Kaplan, Main, 1996), un’intervista standardizzata<br />

che esplora i ricordi autobiografici nelle relazioni di attaccamento passato e permette di<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!