29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

neutralizzare le ossessioni con altri pensieri o una compulsione (ad esempio<br />

controllando ripetutamente di aver chiuso il gas).<br />

Le compulsioni, invece, sono azioni e comportamenti ripetitivi (lavarsi le mani,<br />

riordinare, controllare) o azioni mentali (pregare, contare, ripetere mentalmente una<br />

parola), messi in atto per ridurre l’ansia o il disagio.<br />

Le ossessioni e le compulsioni interferiscono con le attività e i compiti quotidiani,<br />

sostituendo comportamenti utili e soddisfacenti.<br />

Una specificazione del Disturbo Ossessivo-Compulsivo è quella “Con Scarso Insight”,<br />

che si presenta quando il soggetto non riconosce e non considera le ossessioni e le<br />

compulsioni come ossessive e irragionevoli.<br />

Questo disturbo può essere caratterizzato dall’evitamento delle situazioni che possono<br />

essere associate ad ossessioni e compulsioni, da preoccupazioni ipocondriache, senso di<br />

colpa, senso di responsabilità eccessiva, disturbi del sonno, abuso di alcol o di farmaci.<br />

Disturbo Post-traumatico da Stress<br />

In seguito all’esposizione di un evento traumatico, che può riguardare la persona stessa<br />

o un’altra persona, e che fa riferimento ad un’esperienza che può causare morte o<br />

lesioni gravi, l’individuo può sviluppare dei sintomi tipici che riguardano: il continuo<br />

rivivere l’evento traumatico (ricordi ricorrenti, sogni sgradevoli), l’evitamento degli<br />

stimoli associati con il trauma, l’aumento dell’arousal (ipervigilanza, difficoltà nel<br />

sonno, scoppi d’ira), stati dissociativi e paralisi psichica.<br />

Il Disturbo Post-traumatico da Stress può essere: “acuto” se i sintomi perdurano per un<br />

periodo inferiore ai tre mesi, altrimenti è “cronico”. Quando, invece, i sintomi si<br />

presentano dopo un tempo di almeno sei mesi, allora è definibile ad “esordio tardivo”.<br />

Caratteristico di questi soggetti è il vivere sensi di colpa per essere sopravvissuti. Inoltre<br />

possono presentare conflitti interpersonali, lamentele somatiche, autolesionismo,<br />

impulsività, vergogna, disperazione, ritiro sociale, sensazione di minaccia costante.<br />

Disturbo Acuto da Stress<br />

In seguito all’esposizione di un evento traumatico (entro un mese di tempo e per un<br />

minimo di due giorni e un massimo di quattro settimane), l’individuo sviluppa ansia,<br />

aumento dell’arousal (problemi nel sonno, ipervigilanza, irrequietezza, irritabilità),<br />

sintomi dissociativi (insensibilità, depersonalizzazione, amnesia, inibizione<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!