29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Fase 2: Valutazione della capacità del paziente di tolleranza emotiva e<br />

consapevolezza delle sensazioni fisiche (preparazione del paziente).<br />

Stadio 2: Lavoro attivo sul trauma<br />

• Fase 3: Sequenza di attivazione del trauma (assessment).<br />

• Fase 4: Elaborazione attiva del trauma (desensibilizzazione).<br />

• Fase 5: Collegamento a una prospettiva adattiva (installazione).<br />

• Fase 6: Consapevolezza intensiva delle sensazioni corporee (body scan).<br />

Stadio 3: Chiusura e rivalutazione<br />

• Fase 7: Debriefing (chiusura).<br />

• Fase 8: Rivalutazione.<br />

Verranno di seguito spiegate le varie fasi del trattamento <strong>EMDR</strong>, seguendo le<br />

descrizioni di Dworkin (2010):<br />

Fase 1: raccolta anamnestica e piano del trattamento<br />

La fase iniziale è un momento importante per l’accoglienza del paziente e per la<br />

costruzione di un adeguato clima di alleanza e di fiducia, in quanto l’<strong>EMDR</strong> non è<br />

qualcosa che il terapeuta fa al paziente, ma è qualcosa che fa con lui è che quindi<br />

richiede una collaborazione e una partecipazione attiva. Inoltre, prima che venga<br />

cominciato il lavoro attivo sul trauma, è fondamentale che il paziente venga valutato e<br />

considerato adatto al trattamento.<br />

In questa fase, infatti, si cerca di ricavare un quadro clinico completo del paziente utile<br />

per realizzare un piano terapeutico adeguato e per formulare gli obiettivi. In particolare<br />

si comincia con una raccolta anamnestica riguardante la storia del trauma, poiché si<br />

ritiene che molti problemi manifestati dai pazienti, anche se in apparenza non hanno<br />

come causa centrale il trauma, possono comunque essere ricollegati ad esperienze<br />

traumatiche o stressanti. Queste informazioni contribuiscono a creare il contesto di<br />

fiducia necessario al trattamento.<br />

Anche la costruzione della relazione è fondamentale e richiede tutto il tempo necessario.<br />

La relazione paziente-terapeuta ha inizio dal primo contatto, ed è l’inizio di una<br />

relazione di attaccamento, influenzata dalla prima relazione di attaccamento del<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!