29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quando, innescati da un evento che attiva potentemente il sistema di attaccamento,<br />

intervengono a disorganizzare le funzioni integrative della coscienza, della memoria e<br />

dell’identità” (Liotti, 2005a, p.139-140).<br />

Per capire in quale senso gli stati affettivi del MOI disorganizzato restano ad un livello<br />

latente, è importante comprendere cosa avviene nello sviluppo successivo<br />

dell’attaccamento disorganizzato (Liotti, 2005a). Il punto di partenza dal quale iniziare<br />

sono i “sistemi motivazionali”. Questi sistemi posso essere visti come “dei moduli<br />

specializzati in funzioni essenziali per la sopravvivenza e per la vita sociale, ciascuno<br />

dei quali è funzionalmente indipendente da ciascun altro: nella terminologia di Fodor<br />

(1983), i moduli sono incapsulati. Ogni modulo di questo tipo, una volta attivato,<br />

organizza le funzioni mentali e la condotta, nella direzione della meta del<br />

corrispondente sistema motivazionale, fino a che tale meta non è raggiunta o<br />

abbandonata” (Farina, Liotti, 2011b, p. 66). I sistemi motivazionali non sono solo degli<br />

istinti, delle tendenze innate, ma sono influenzati dall’apprendimento. Essi sono<br />

organizzati in modo gerarchico, e ogni livello riflette il modo in cui sono comparsi in<br />

base all’evoluzione (vedi Tabella 1.1.). Il livello inferiore è quello più arcaico, già tipico<br />

dei rettili, il livello intermedio è presente nei mammiferi e regola le interazioni tra i<br />

membri di una specie, mentre il livello superiore, specifico per l’uomo, riguarda i<br />

sistemi motivazionali più recenti e più evoluti, quali la costruzione di significati,<br />

l’intersoggettività, la sintesi personale (Farina, Liotti, 2011b).<br />

Tabella 1.1. – Architettura gerarchica del sistema motivazionale<br />

Primo livello (Cervello rettiliano):<br />

- Regolazione fisiologica (alimentazione, termoregolazione, cicli sonno-veglia)<br />

- Difesa (aggressione, immobilizzazione e fuga in situazioni di pericolo)<br />

- Esplorazione<br />

- Territorialità<br />

- Sessualità (senza formazione di coppia).<br />

Secondo livello (Cervello antico-mammifero, Limbico):<br />

- Attaccamento (ricerca di cura e vicinanza protettiva)<br />

- Accudimento (offerta di cura)<br />

- Sessualità di coppia<br />

- Competizione<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!