29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel momento in cui il paziente avverte delle sensazioni dolorose nel corpo, vengono<br />

effettuati i movimenti oculari.<br />

Nel trattamento <strong>EMDR</strong>, la consapevolezza delle sensazioni corporee, è un aspetto<br />

fondamentale in tutte le otto fasi. Nello specifico, però, lo scopo di questa fase è quello<br />

di andare all’origine delle sensazioni corporee per far emergere i traumi a livelli ancora<br />

più profondi, in modo da poterli rielaborale in maniera completa.<br />

La fase di scansione corporea si può dire conclusa quando il paziente è in grado di<br />

effettuare un’esplorazione completa del proprio corpo senza trovare alcuna tensione<br />

fisica. Se vengono riferite sensazioni positive o confortevoli, è utile rafforzarle con<br />

alcuni set di stimolazione bilaterale.<br />

Fase 7: la chiusura<br />

Prima di concludere la seduta, è importante aiutare il paziente a sviluppare la percezione<br />

di avere un controllo di sé. E’ utile, inoltre, lasciarlo in uno stato positivo, dandogli<br />

l’idea di aver raggiunto un traguardo, e prepararlo ad affrontare possibili effetti del<br />

trattamento durante l’intervallo tra una seduta e l’altra, come ricordi, sensazioni,<br />

immagini, pensieri disturbanti. A questo riguardo viene dato ai pazienti il compito di<br />

tenere un diario su cui registrare gli effetti indesiderati tra una seduta e l’altra,<br />

specificando che i disturbi che possono emergere fuori dalla seduta fanno parte della<br />

continuazione del processo di guarigione. Inoltre può essere utile lavorare su alcune<br />

domande strutturate che aiutino il paziente a dare concretezza rispetto ciò che ha<br />

raggiunto, e aiutarlo ad essere autonomo. Tra le domande più frequenti possiamo<br />

trovare (Dworkin, 2010, p. 227):<br />

- Qual è stata per lei la parte più importante della seduta?<br />

- Qual è stata la parte che l’ha messa maggiormente alla prova?<br />

- Cosa ha imparato dalla seduta di oggi?<br />

- Quali strategie ha intenzione di mettere in atto per tenere fede alle nuove cose<br />

apprese?<br />

Queste istruzioni chiudono la seduta di <strong>EMDR</strong>, mentre il trattamento non si completa<br />

senza la fase 8, ovvero la rivalutazione.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!