29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

possono esserci eccezioni, in quanto ci sono prove che suggeriscono che gli eventi<br />

stressanti possono condurre verso questo tipo di disturbo. E’ possibile, quindi,<br />

identificare un nesso di causalità tra traumi gravi e l'insorgenza dell’OCD, di<br />

conseguenza può essere utile fare un lavoro di desensibilizzazione e rielaborazione della<br />

memoria del paziente (De Silva, Marks, 1999).<br />

Tra gli studi presenti abbiamo quello di Corrigan e Jennett (2004), nel quale viene<br />

riportato il caso di una donna di 29 anni, affetta da 10 anni dal disturbo ossessivo-<br />

compulsivo. La paziente non aveva presentato miglioramenti né con la terapia<br />

cognitivo-comportamentale né con la terapia farmacologica. Venne sottoposta ad un<br />

trattamento <strong>EMDR</strong>, mostrando risultati soddisfacenti, ma nove mesi più tardi mostrò<br />

una ricaduta con un forte aumento di ansia e un ritorno parziale di pensieri e<br />

comportamenti compulsivi, scatenata in seguito all’assunzione di prodotti per facilitare<br />

la perdita di peso.<br />

Un altro studio di Böhm, Voderholzer (2010) descrive come il trattamento per l’OCD<br />

attraverso la terapia cognitivo-comportamentale non sempre corrisponde al metodo più<br />

efficace. Infatti il 15-40% dei pazienti tendono a non rispondere a questo trattamento, a<br />

non esserne motivati, e ad abbandonarlo frequentemente. L’<strong>EMDR</strong> può essere<br />

considerato un metodo aggiuntivo, in grado di eliminare questi problemi specifici. I tre<br />

pazienti riportati dagli autori, sottoposti ad entrambi i trattamenti, mostrarono una<br />

riduzione dei sintomi per il 60%. Inoltre sperimentarono l’<strong>EMDR</strong> come un metodo utile<br />

e motivante, incoraggiati nell’affrontare le loro emozioni.<br />

L’<strong>EMDR</strong> risulta quindi un metodo utile nel trattamento di pazienti con disturbo<br />

ossessivo-compulsivo, ma ulteriori studi controllati e randomizzati sono necessari per<br />

confermare questa conclusione (Böhm, Voderholzer, 2010).<br />

Disturbo di Panico<br />

Ciò che dice la Shapiro nel suo libro (1995, p.222) “May be continually traumatized by<br />

the fear of fear”, ben si adatta ai pazienti che soffrono di Disturbo di Panico. L’<strong>EMDR</strong><br />

risulta quindi essere una tecnica raccomandata per questi tipi di pazienti (Muris,<br />

Merckelbach, 1999).<br />

Tra i primi studi che hanno indagato l’efficacia del trattamento <strong>EMDR</strong> per i Disturbi di<br />

Panico, abbiamo quello di Goldstein e Feske (1994), i quali riportarono il caso di una<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!