29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

individuare gli “stati mentali relativi all’attaccamento” (Farina, Liotti, 2011b). Sono<br />

stati individuati quattro “stati mentali” dell’attaccamento, corrispondenti ai pattern di<br />

attaccamento identificati con la Strange Situation (Main et al., 1985):<br />

• sicuro autonomo: narrazioni coerenti e obiettive delle proprie esperienze di<br />

attaccamento, con una valorizzazione ed una comprensione di tutte le emozioni<br />

correlate;<br />

• distanziante: narrazioni incoerenti delle esperienze di attaccamento, con<br />

un’idealizzazione delle figure di attaccamento, non supportate, però da episodi<br />

specifici;<br />

• preoccupato: narrazioni incoerenti, vaghe, caratterizzate da sentimenti di<br />

preoccupazione e/o di rabbia verso le figure di attaccamento;<br />

• irrisolto/disorganizzato: narrazioni irrisolte, caratterizzate da ricordi di episodi<br />

traumatici o di lutto non elaborati e integrati.<br />

Una scoperta importante nel campo della ricerca è il forte legame tra i caregiver con un<br />

pattern di attaccamento irrisolto e la disorganizzazione dell’attaccamento precoce nei<br />

loro bambini (Liotti, 2004). “Quando memorie traumatiche irrisolte affiorano alla<br />

coscienza dei genitori, mentre sono impegnati a rispondere alle richieste di cura dei<br />

figli, la sofferenza mentale legata a queste memorie attiva il sistema di attaccamento<br />

delle figure di attaccamento, proprio mentre, nel contempo, anche il sistema di<br />

accudimento è attivo in lui o in lei” (Liotti, 2005a, p.136). La figura di attaccamento,<br />

non ottenendo conforto alle sue sofferenze, attiva emozioni di paura e/o di collera.<br />

Come conseguenza, il sistema di accudimento verso i propri bambini può essere<br />

interrotto da improvvise e inconsapevoli manifestazioni di allarme o di collera, che<br />

suscitano nei propri bambini forte paura. Nel bambino si attiva, così, il sistema di difesa<br />

di evitamento o attacco/fuga per proteggersi dalla paura. Viene a crearsi, dunque,<br />

l’attivazione di due sistemi motivazionali che entrano in un conflitto senza soluzione<br />

(Liotti, 2005a). “Nelle interazioni dell’attaccamento disorganizzato, il genitore è<br />

motivato, simultaneamente, tanto dal sistema di attaccamento quanto da quello di<br />

accudimento, ed il bambino tanto dal sistema di attaccamento quanto da quello di<br />

difesa” (Liotti, 2005a, p.137). In realtà, però, la distanza relazionale del bambino dal<br />

genitore “irrisolto”, provocata dal sistema di difesa, attiva il sistema di attaccamento,<br />

per cui la figura di attaccamento, per il bambino, è vista sia come fonte che come<br />

soluzione della paura. Questa situazione intersoggettiva viene definita “fright without<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!