29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda i casi singoli di trattamento di fobie, interessante è lo studio di<br />

Kleinknecht (1993), che riporta il caso di una donna di 21 con una fobia per il sangue e<br />

per le iniezioni. Dopo quattro sedute di trattamento <strong>EMDR</strong>, la donna presentò dei<br />

miglioramenti, e fu in grado di ricevere iniezioni, in particolare si sottopose ad una<br />

vaccinazione antinfluenzale e ad un prelievo di sangue. I risultati si mantennero ad un<br />

follow-up di 24 settimane. Anche uno studio successivo di Lohr, Tolin e Kleinknecht<br />

(1995), sul trattamento di fobie per il sangue e le iniezioni, condotto su due donne,<br />

rispettivamente di 35 e 22 anni, portò a dei miglioramenti con una diminuzione dei<br />

valori dell’ansia, in particolare per la donna di 22 anni, mentre per quella di 35 anni<br />

l’ansia ricomparse ad un follow-up di 6 mesi.<br />

Ten Broeke e de Jongh (1993) presentarono il caso di una donna di 63 anni con una<br />

fobia per i topi. Dopo solo una seduta di <strong>EMDR</strong>, la paziente riportò miglioramenti, e i<br />

risultati si mantennero ad un follow-up di 6 mesi.<br />

Acierno, Tremont et al. (1994) riportarono il caso di una donna di 42 anni con una paura<br />

del buio, della morte e dei cadaveri. Il trattamento riguardò sei sedute con EMD, senza i<br />

movimenti oculari, ma la paziente non portò miglioramenti clinici importanti.<br />

L’insuccesso venne attribuito all’uso scorretto del metodo.<br />

Young e Walter (1994), condussero uno studio su due donne rispettivamente di 35 e 39<br />

anni, con gravi disturbi di personalità e fobie persistenti. In particolare la prima con una<br />

fobia specifica verso i serpenti, la seconda verso le falene e la luna piena. Le due donne<br />

furono trattate con 2 sessioni di <strong>EMDR</strong>, secondo il protocollo standard della Shapiro. I<br />

risultati si dimostrarono positivi in entrambe le sessioni e si mantennero ad un follow-up<br />

di 6 mesi.<br />

Altri casi singoli che hanno riguardato il trattamento di fobie attraverso l’<strong>EMDR</strong>, sono<br />

riconducibili allo studio di de Jongh, ten Broeke e van der Merr (1995), i quali<br />

riportarono il caso di una paziente di 30 anni affetta da una paura di avere la nausea e di<br />

dover vomitare. Dopo solo una seduta di <strong>EMDR</strong>, la donna riportò miglioramenti<br />

significativi, con una scomparsa dei sintomi e i risultati si mantennero ad un follow-up<br />

di 4 mesi. Interessante anche lo studio di Hassard (1995), che riporta il caso di una<br />

donna di 37 anni, la quale, in seguito ad un intervento chirurgico all’anca, soffriva della<br />

paura di dover subire un altro intervento chirurgico. Dopo una seduta di <strong>EMDR</strong>, la<br />

paziente riportò miglioramenti e la scomparsa dell’ansia, e i risultati si mantennero ad<br />

un follow-up di 6 mesi.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!