29.05.2013 Views

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

Tesi_Manuela Prencipe PDF - EMDR Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elativamente limitato di sedute di trattamento <strong>EMDR</strong> può comportare sostanziali<br />

benefici che si mantengono nel tempo.<br />

L’<strong>EMDR</strong>, inoltre, ha avuto molto successo nel trattamento di PTSD con i veterani e i<br />

reduci di guerra, tanto che il Veterans Health Affaire National Clinical Practice<br />

Guideline Council e il Ministero della difesa USA, hanno incluso nei programmi<br />

speciali per il PTSD in popolazioni militari e non-militari, l’<strong>EMDR</strong>, accanto alla<br />

psicoterapia cognitiva, all’esposizione e allo Stress Inoculation Training (Fernandez,<br />

Maxfield, Shapiro, 2009). A questo riguardo uno studio di Carlson, Chemtob, Rusnak,<br />

Hedlund, Muraoka (1998) dimostrò che dopo 12 sedute di <strong>EMDR</strong>, il 78% dei reduci di<br />

guerra, non rientravano più nella diagnosi di PTSD. Anche uno studio condotto in<br />

Germania (Zimmermann, Guse, Barre, Biesold, 2005), su 80 soldati tedeschi ricoverati<br />

tra il 1998 e il 2002, con diagnosi di PTSD, dimostrò significativi miglioramenti subito<br />

dopo il trattamento effettuato con l’<strong>EMDR</strong>, mantenendoli ad un follow-up di 29 mesi.<br />

Numerosi sono anche gli studi che hanno dimostrato l’efficacia dell’<strong>EMDR</strong> nel<br />

trattamento di PTSD con i bambini. In uno studio di Ahmad, Larsson, Sundelin-<br />

Wahlsten (2007), l'obiettivo fu quello di esaminare l'efficacia del trattamento <strong>EMDR</strong><br />

per i bambini con disturbo post-traumatico da stress rispetto ad un gruppo di bambini<br />

non trattati con l’<strong>EMDR</strong>. Il campione preso in considerazione, comprendeva 33<br />

soggetti, scelti da una lista d’attesa in un ambulatorio psichiatrico. Si trattava di bambini<br />

con diagnosi di PTSD, di almeno 6 anni, che avevano sperimentato almeno una volta<br />

un’esperienza traumatica o erano cresciuti in ambienti traumatizzanti (abuso sessuale,<br />

incidenti stradali, lutti…). La durata tra l’evento traumatico e la diagnosi di PTSD fu di<br />

meno di un anno. I 33 bambini che avevano soddisfatto i criteri previsti, furono<br />

sottoposti al trattamento <strong>EMDR</strong> e ad un programma di valutazione di pre-trattamento<br />

condotta subito dopo la prova di randomizzazione e di post-trattamento 2 mesi dopo. I<br />

bambini nel gruppo di trattamento avevano ricevuto l’<strong>EMDR</strong> immediatamente dopo la<br />

prova pre-trattamento, mentre gli altri avevano dovuto aspettare 2 mesi prima di<br />

ricevere lo stesso trattamento. Il trattamento <strong>EMDR</strong> utilizzato si ispirò al protocollo<br />

standard con alcuni adattamenti per i bambini. Nonostante la dimensione limitata del<br />

campione, i bambini trattati con <strong>EMDR</strong> mostrarono un miglioramento significativo per<br />

quanto riguarda i sintomi di PTSD, a differenza dei bambini non trattati.<br />

Uno studio di Aduriz, Bluthgen e Knopfler (2009) si occupò di un intervento su 124<br />

bambini (dai 4 ai 17 anni) che avevano subito un trauma in seguito ad una grave<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!